Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'Italia Rinascimentale

L'Italia del Quattrocento e Cinquecento, un periodo di frammentazione politica, conflitti e scoperte geografiche. Dai conflitti interni e le guerre d'Italia all'espansione culturale e le relazioni con l'Impero Ottomano, fino alle scoperte di Colombo e Vespucci che hanno cambiato la percezione del mondo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Suddivisione Italia Settentrionale Quattrocento

Clicca per vedere la risposta

Ducato di Savoia e Ducato di Milano erano le principali entità politiche del Nord Italia.

2

Suddivisione Italia Centrale Quattrocento

Clicca per vedere la risposta

Repubbliche di Firenze, Lucca e Siena dominavano l'Italia Centrale.

3

Pace di Lodi

Clicca per vedere la risposta

Accordo del 1454 che pose fine alle guerre tra Stati italiani, stabilizzando i confini.

4

Dopo il fallimento di Carlo VIII, il suo successore ______ XII tentò nuovamente di prendere il controllo dell'Italia, ma fu sconfitto dalle forze ______.

Clicca per vedere la risposta

Luigi spagnole

5

Il ______ di ______, avvenuto nel 1527, fu un evento tragico perpetrato dalle truppe del ______ ______ ______ durante le guerre d'Italia.

Clicca per vedere la risposta

sacco Roma Sacro Romano Impero

6

Scoperta del Nuovo Mondo - 1492

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo raggiunge l'America, inizialmente creduta l'Asia.

7

Amerigo Vespucci e il Brasile

Clicca per vedere la risposta

Vespucci identifica il Brasile come un nuovo continente, non parte dell'Asia.

8

Bolla Veritas Ipsa - 1537

Clicca per vedere la risposta

Paolo III condanna il razzismo e riconosce la dignità umana dei nativi americani.

9

Nel ______, l'assedio e la presa di ______ furono compiuti dagli ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1453 Costantinopoli turchi ottomani

10

Ricchezza del Nord Italia nel Rinascimento

Clicca per vedere la risposta

Nord Italia prosperò economicamente grazie ai legami commerciali con l'Asia e ai prodotti di lusso acquisiti durante le Crociate.

11

Situazione economica del Sud Italia nel Rinascimento

Clicca per vedere la risposta

Sud Italia meno dinamico economicamente, mancanza di una borghesia forte nonostante l'unità territoriale.

12

Accademia della Crusca

Clicca per vedere la risposta

Istituita a Firenze per studiare e promuovere la lingua italiana, simbolo dell'interesse per la linguistica nel Rinascimento italiano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Il Quattrocento

L’Italia era frammentata in diversi Stati nel corso del Quattrocento, la parte settentrionale era suddivisa principalmente tra Ducato di Savoia, Ducato di Milano. L’italia centrale a sua volta era principalmente contesa tra le Repubbliche di Firenze, Lucca e Siena. L’Italia meridionale invece, era unificata sotto il Regno di Napoli, mentre Sicilia e Sardegna appartenevano alla Corona d’Aragona. Diversi conflitti interessarono l’intera penisola, iniziati dagli Stati più forti al fine di estendere la propria egemonia. Anche per il dominio del mare ci furono scontri tra le Repubbliche marinare. La pace di Lodi mise finalmente fine alle guerre.

Il Cinquecento

Il 1494 segna l’inizio delle guerre d’Italia, infatti, il re di Francia Carlo VIII discese in Italia con il suo esercito al fine di riconquistare il Regno di Napoli. La spedizione francese incontrò il favore di molti principi italiani, che volevano approfittare della potenza francese, ma non andò a buon fine visto anche un ripensamento dei sovrani che inizialmente lo avevano favorito e Carlo VIII dovette ripiegare in Francia. Un secondo tentativo di conquista fu avanzato da Luigi XII, successore di Carlo, ma fu sconfitto dai rivali spagnoli. I conflitti continuarono e nel 1527 si verificò il sacco di Roma, per mano del Sacro Romano Impero germanico. Deboli trattati di pace si alternarono ad ulteriori conflitti nel paese, fino all’egemonia asburgica di buona parte del territorio italiano. Il periodo che seguì la fine delle guerre e per tutto il XVII secolo, fu etichettato come Età della decadenza.

L’Italia e i nuovi mondi

Tra le scoperte italiane, in questo periodo, ricordiamo quella di Cristoforo Colombo che raggiunse il nuovo mondo nel 1492 e successivamente Amerigo Vespucci dimostrò come il Brasile fosse un continente sconosciuto. In onore di queste spedizioni oltremare da parte di italiani, il paese ottenne la nomina di “paese di navigatori”. ‍L’interesse del Papato verso le terre scoperte consentì diversi trattati e istituzioni di vescovati e diocesi nelle terre “nuove”, come nel caso del papa Giulio II e Leone X. La situazione cambiò con Paolo III e la bolla Veritas Ipsa nel 1537, in cui il papa condannava le tesi razziste e riconosceva ai nativi americani la dignità di persone umane.

Relazioni con l’Impero Ottomano

La città di Costantinopoli fu conquistata dai turchi ottomani nel 1453 e Papa Niccolò V ordinò la quinta crociata contro il sultano Maometto II con l’obiettivo di portare avanti questa battaglia ai suoi successori. Tuttavia ebbe difficoltà in quanto il fronte orientale turco si espandeva con rapidità a discapito della penisola italiana. Nel 1570 i turchi conquistarono la Tunisia e Cipro e papa Pio V formò la Lega Santa con gli Stati italiani e la Spagna, scontrandosi con la flotta ottomana durante la battaglia di Lepanto con vittoria cattolica.

Le condizioni economiche e sociali

Le differenze a livello economico tra le diverse parti della Penisola, emersero durante il Rinascimento. Il Nord si arricchì grazie alle Crociate costruendo legami commerciali con l’Asia acquistando prodotti di lusso. Il Sud, nonostante l’unità del territorio, non vantava una borghesia dinamica. Dal punto di vista economico l’Italia rinascimentale aumentò la sua importanza nella produzione di tessuti di seta e nel campo della linguistica venne istituita a Firenze l’ Accademia della Crusca volta allo studio e alla diffusione della lingua italiana.