Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Prima rivoluzione industriale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra tra il 700 e l'800, ha trasformato l'agricoltura, l'industria e la società, portando all'introduzione della macchina a vapore e al cambiamento del tessuto urbano e sociale con la nascita della classe operaia e la trasformazione delle città.

Le origini

Priva di precisi limiti cronologici, la rivoluzione industriale viene collocata dagli studiosi tra la metà del 700 e la metà dell’800 e partendo dall’Inghilterra si diffuse a macchia d’olio in tutta Europa. L’Inghilterra si rivelò terreno fertile in quanto fu la prima nazione ad importare un’agricoltura mirata non all’autosufficienza ma al profitto; nel periodo elisabettiano l'Inghilterra era passata da paese povero a padrone dei mari, dunque aveva la possibilità economica per spingere la rivoluzione, accelerata da una domanda sempre più alta di beni di largo consumo che favorì la nascita di impianti industriali e di nuovi macchinari. ‍L’utilizzo del metodo scientifico portò ad una maggiore conoscenza degli europei in merito alla natura, ai materiali, alle loro proprietà, che permisero il loro sfruttamento e la messa a punto di conoscenze tecniche e tecnologiche che vennero applicate alle fabbriche tessili e siderurgiche. L’innovazione più importante fu senz’altro l’introduzione della macchina a vapore, che permise di superare il lavoro manuale, utilizzato fino a quel momento, in funzione del lavoro meccanizzato. La rivoluzione industriale, infatti, è considerata da alcuni studiosi come il culmine di una serie di cambiamenti economici, sociali e tecnologici con la quale l’Europa fu destinata a diventare la zona più ricca e sviluppata del mondo.

L’impatto sociale

La rivoluzione industriale provocò un’importante crescita demografica e un forte abbattimento dei tassi di mortalità grazie al debellamento di malattie come colera e peste. D’altra parte, però, la nascita di centri urbani industriali comportò l’esodo della popolazione delle campagne alle città, attorno alle quali si crearono grandi sobborghi formati dagli operai che lavoravano all’interno delle fabbriche. Si trattava di interi quartieri formati da case “popolari” che ospitavano più famiglie, le cui condizioni di vita estremamente precarie hanno ispirato letteratura, politica, filosofia (Zolà e Dickens, Marx ed Engels). Ad ogni modo, nonostante una prima fase di problematiche generali, a lungo andare la rivoluzione creò condizioni di benessere per tutta la popolazione, anche per le classi sociali meno abbienti. Anche dal punto di vista della stratificazione sociale si assiste al declino dell'aristocrazia in favore della borghesia produttiva e alla formazione di una nuova classe sociale, definita da Marx classe operaia, che riuscirà a conquistare un peso sociale e politico rilevante anche per i secoli a venire.
dipinto-quarto-stato

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ industriale è generalmente situata tra la ______ del 700 e la ______ dell'800.

rivoluzione

metà

metà

01

L'______ fu il primo paese a sviluppare un'agricoltura basata sul ______ piuttosto che sull'autosufficienza.

Inghilterra

profitto

02

L'adozione del ______ ______ ha migliorato la comprensione europea di natura e materiali, influenzando lo sviluppo industriale.

metodo

scientifico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave