Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Federico II di Svevia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, fu una figura chiave del Medioevo. La sua corte in Sicilia divenne un crogiolo culturale, dando vita alla Scuola siciliana e influenzando la letteratura italiana. Appassionato di falconeria, scrisse anche il trattato 'De arte venandi cum avibus'. Il suo regno vide importanti riforme amministrative e legislative, come la Costituzione di Melfi e la fondazione dell'università laica di Napoli.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Federico II di Svevia è nato a ______ il 26 ______ 1194.

Clicca per vedere la risposta

Jesi dicembre

2

Appartenente alla famiglia degli , Federico II era noto come 'stupor mundi', che significa ' del mondo'.

Clicca per vedere la risposta

Hohenstaufen stupore

3

La corte siciliana di Federico II divenne un centro culturale dove fondò la ______ siciliana, influente sulla lingua italiana ______.

Clicca per vedere la risposta

Scuola moderna

4

Opera di Federico II sulla falconeria

Clicca per vedere la risposta

De arte venandi cum avibus, manuale scritto da Federico II che tratta della falconeria.

5

Zoo di Palermo fondato da Federico II

Clicca per vedere la risposta

Struttura costruita per ospitare animali esotici, riflette l'interesse di Federico II per le scienze naturali.

6

Federico II si avvalse di ______ e altri consiglieri per governare al meglio.

Clicca per vedere la risposta

i figli Enzo e Federico Galvano Lancia Taddeo da Sessa Elia da Cortona Giovanni da Procida Berardo di Castagna Corrado III di Scharfenberg Pier della Vigna

7

Nel 1231, a ______, Federico II creò una raccolta legislativa nota come la Costituzione di Melfi.

Clicca per vedere la risposta

Melfi

8

Il regno di Sicilia fu diviso in undici distretti territoriali chiamati ______ durante il regno di Federico II.

Clicca per vedere la risposta

Giustizierati

9

I distretti peninsulari stabiliti da Federico II includevano ______, tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

Abruzzo Basilicata Calabria Capitanata Principato Terra Beneventana Terra di Bari Terra di Lavoro e Contado di Molise Terra d'Otranto Valle di Crati e Terra Giordana

10

Prima università laica d'Occidente

Clicca per vedere la risposta

Federico II fondò a Napoli nel 1224 la prima università laica, con focus su diritto e retorica.

11

Capitale della scienza giuridica

Clicca per vedere la risposta

L'università di Napoli divenne il centro più importante per lo studio del diritto grazie a Federico II.

12

Scuola siciliana e sonetto

Clicca per vedere la risposta

La Scuola siciliana, promossa da Federico II, inventò il sonetto e influenzò la letteratura successiva.

13

De arte venandi cum avibus

Clicca per vedere la risposta

Opera di Federico II che tratta la caccia con gli uccelli basandosi su esperienza e osservazione diretta.

14

L'imperatore Federico II promosse il ______ dei modelli classici e la rappresentazione naturalistica delle ______.

Clicca per vedere la risposta

recupero cose

15

Nel ______, Federico II promulgò uno statuto per la manutenzione dei castelli e la costruzione di nuove fortezze, soprattutto in ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1239 Puglia Basilicata Molise

16

Castel del Monte, una delle opere architettoniche più famose, si trova in ______ e fu costruito sotto la guida di ______.

Clicca per vedere la risposta

Andria Riccardo da Lentini

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Chi era Federico II

Federico II di Svevia, nato a Jesi il 26 dicembre 1194, è stato re di Sicilia (dal 1198 al1250), duca di Svevia (dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e infine Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Gerusalemme (dal 1225). Egli apparteneva alla famiglia degli Hohenstaufen facente parte della nobiltà Sveva, era conosciuto con l’appellativo stupor mundi, “stupore del mondo” ed aveva una personalità poliedrica che affascinò sin dalla sua epoca il popolo e successivamente molti storici. Il suo regno fu caratterizzato da una solida attività amministrativa che portò innovazione anche nel campo culturale e artistico. Egli fu però più volte contrastato dalla Chiesa che lo scomunicò per ben due volte. Federico era molto vicino alla letteratura dei suoi tempi e rese la sua corte in Sicilia un luogo di incontri per artisti e studiosi da ogni parte del mondo, oltre ad aver fondato la Scuola siciliana, la quale ebbe un ruolo importante su quella che sarebbe diventata la moderna lingua italiana.
statua-federico-ii-di-svevia‍

L’eredità

I contemporanei di Federico si rivolgevano a lui con l’appellativo stupor mundi (“stupore del mondo”) a causa del suo forte interesse per la letteratura, la filosofia, l’astrologia e la matematica. Era appassionato anche della medicina e delle scienze naturali (fece costruire a Palermo uno zoo che conteneva molti animali esotici). La sua più grande passione erano i falchi tanto che scrisse anche un manuale sulla falconeria, il De arte venandi cum avibus.

L’attività amministrativa

Per poter regnare al meglio Federico scelse alcune figure importanti che fungevano da suoi consiglieri come, per esempio, i figli Enzo e Federico, oltre che Galvano Lancia, Taddeo da Sessa, Elia da Cortona, Giovanni da Procida, Berardo di Castagna, Corrado III di Scharfenberg e Pier della Vigna. Un’altra figura importante fu quella di Ermanno di Salza, maestro dell’Ordine teutonico, che ebbe il ruolo di mediatore tra papa Gregorio IX e l’imperatore. L’attività legislativa Durante il suo regno Federico condusse un’intensa attività legislativa. In particolare, nella città di Melfi nel 1231, si avvalse di un gruppo di giuristi per poter costituire una vera e propria raccolta organica che prese il nome di Costituzione di Melfi. Il vero sogno di Federico era quello di riorganizzare il suo regno, il regno di Sicilia: esso fu ripartito in undici distretti territoriali chiamati Giustizierati, poiché governati dai giustizieri. I giustizieri dovevano sottostare alle volontà del loro superiore, il maestro giustiziere, il quale era il referente diretto dell'imperatore. Gli undici distretti stabiliti da Federico II furono di due tipi, peninsulari e insulari: - Tra i peninsulari vi erano: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Capitanata, Principato e Terra Beneventana, Terra di Bari, Terra di Lavoro e Contado di Molise, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana. - Tra gli insulari, invece, vi erano: Sicilia al di qua del Salso e Sicilia al di là del Salso.

Il contributo culturale

L’università Nel 1224 Federico istituì a Napoli la prima università laica della storia d’Occidente. L'università si concentrava maggiormente sullo studio di diritto e retorica e rese Napoli la capitale della scienza giuridica. La poesia siciliana Federico II contribuì alla nascita della letteratura italiana, soprattutto attraverso la Scuola siciliana nata tra il 1230 e il 1250. I moduli espressivi e le tematiche utilizzate nella Scuola siciliana furono ripresi dalla Scuola toscana. La corte di Federico accolse molti poeti che costituirono la scuola poetica siciliana, la quale inventò il sonetto.  De arte venandi cum avibus Anche Federico II si cimentò in una sua opera letteraria che intitolò De arte venandi cum avibus ( L’arte di cacciare con gli uccelli ). L’opera è in realtà un trattato differente dalle enciclopedie zoologiche precedenti, le quali descrivevano gli  animali come esseri mitologici. Nella sua opera l’imperatore tratta alcuni problemi legati all’allevamento, l’addestramento e la caccia facendo fede esclusivamente all’esperienza e all’osservazione diretta. Egli era, infatti, un amante della caccia, in particolare con il falco addestrato. La caccia con i falchi non era per lui solo un passatempo, ma una scienza e uno studio costante di qualsiasi libro trattasse dell’ornitologia e della caccia.
trattato-de-arte-venandi-cum-avibus

Le arti figurative e l’architettura

Le arti figurative Federico II fu anche un importante mecenate della sua epoca. In particolare gli artisti provenienti dalla Germania portarono a corte lo stile del gotico tedesco e solo in seguito Federico II invitò anche i cistercensi che diffusero uno stile gotico architettonico più sobrio. Oltre alle novità gotiche, l’imperatore promosse anche il recupero dei modelli classici sia riusando le opere antiche sia facendone produrre di nuove secondo i canoni romani. Anche la corrente naturalistica fu molto diffusa alla sua epoca, la quale spingeva a rappresentare le cose che esistono così come sono.  Le architetture Nel 1239 Federico emanò uno statuto speciale per la riparazione dei castelli già esistenti oltre a promuovere la costruzione di centinaia di nuovi castelli, in particolare nei territori di Puglia, Basilicata e Molise. Tra le opere architettoniche più celebri si può menzionare Castel del Monte, situato su un’isolata altura nelle campagne di Andria.A seguirlo nel suo progetto architettonico fu Riccardo da Lentini, con il quale non solo edificò nuovi castelli, ma anche residenze e palazzi imperiali in tutta l'Italia meridionale. Le strutture potevano avere scopi militari, residenziali o potevano essere utilizzate per svolgere attività ludiche o agricole. 
castel-del-monte-andria