Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Le Crociate

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le Crociate furono una serie di spedizioni militari intraprese dai cristiani europei per riconquistare la Terra Santa dal controllo musulmano. Iniziate con la Prima Crociata nel 1095, queste campagne ebbero un profondo impatto religioso, culturale e politico, influenzando le relazioni tra cristiani e musulmani e modellando il panorama geopolitico del Medioevo. Le conseguenze delle Crociate si estesero anche al commercio, con Venezia e Genova che emersero come potenze economiche grazie ai nuovi legami con l'Oriente.

Le premesse

Gli anni che seguirono la morte del profeta Maometto furono segnati dall’espansione musulmana: l’islam arrivò, tra il 622 e il 750 d.C., a controllare un’area vastissima, che comprendeva anche Gerusalemme – Terra Santa per islam, ebraismo e cristianesimo. Sottomettendo nuove popolazioni, il potere musulmano creò per molte delle popolazioni conquistate lo status di dhimmi: i cristiani erano liberi di non convertirsi, ma dovevano pagare una tassa e sottostare ad alcune discriminazioni. La convivenza religiosa era generalmente pacifica, anche se alcuni episodi di conflitto vennero successivamente ingigantiti per sostenere le crociate. Due episodi contribuirono a peggiorare le relazioni tra potere islamico e cristiani: - Il califfato di al-Mansur al-Hakim, considerato successivamente pazzo, che perseguitò chiunque non fosse ismailita (compresi gli altri musulmani); - La conquista di Gerusalemme da parte dei turcomanni (1077), in seguito della quale si diffusero molte voci sulle discriminazioni ai danni dei pellegrini cristiani in Terra Santa.
basilica-del-santo-sepolcro

La prima crociata

Le recenti evoluzioni preoccupavano altamente il mondo cristiano. Venendo in soccorso all’imperatore bizantino Alessio I Comneno, durante il Concilio di Piacenza (1095), il papa Urbano II invocò la prima crociata della storia. Probabilmente il suo obiettivo non era solo di riconquistare Gerusalemme, ma anche di riunire sotto la sua guida la Chiesa Orientale e quella Occidentale. La prima crociata fu inizialmente combattuta dai ceti bassi della popolazione, che si unirono con la speranza di salire in paradiso alla conquista di Gerusalemme. Essi furono militarmente poco saggi e rischiarono di mandare a monte tutta la campagna in seguito alla sconfitta di Civetot. La spedizione venne vinta dai cristiani soprattutto grazie all’aiuto portato da cinque principi: Raimondo IV, Boemondo I e Tancredi (Italia meridionale); Goffredo e Baldovino di Buglione (Europa settentrionale). I loro eserciti riuscirono ad avanzare fino a Gerusalemme (1099), vincendo anche grazie alla frammentazione interna della controparte musulmana.
l-esercito-delle-crociate

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Espansione musulmana (622-750 d.C.)

L'islam si diffuse in un'area vasta che includeva Gerusalemme, importante per islam, ebraismo e cristianesimo.

01

Status di dhimmi

Status per non musulmani nei territori islamici: libertà religiosa con pagamento di tassa e discriminazioni.

02

Califfato di al-Mansur al-Hakim

Periodo di persecuzione verso non ismailiti, inclusi altri musulmani, da parte del califfo al-Hakim.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave