Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Le Crociate

Le Crociate furono una serie di spedizioni militari intraprese dai cristiani europei per riconquistare la Terra Santa dal controllo musulmano. Iniziate con la Prima Crociata nel 1095, queste campagne ebbero un profondo impatto religioso, culturale e politico, influenzando le relazioni tra cristiani e musulmani e modellando il panorama geopolitico del Medioevo. Le conseguenze delle Crociate si estesero anche al commercio, con Venezia e Genova che emersero come potenze economiche grazie ai nuovi legami con l'Oriente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Espansione musulmana (622-750 d.C.)

Clicca per vedere la risposta

L'islam si diffuse in un'area vasta che includeva Gerusalemme, importante per islam, ebraismo e cristianesimo.

2

Status di dhimmi

Clicca per vedere la risposta

Status per non musulmani nei territori islamici: libertà religiosa con pagamento di tassa e discriminazioni.

3

Califfato di al-Mansur al-Hakim

Clicca per vedere la risposta

Periodo di persecuzione verso non ismailiti, inclusi altri musulmani, da parte del califfo al-Hakim.

4

Conquista turcomanna di Gerusalemme (1077)

Clicca per vedere la risposta

Passaggio di Gerusalemme ai turcomanni, seguito da voci di discriminazioni verso pellegrini cristiani.

5

L'obiettivo del papa potrebbe non essere stato solo quello di riconquistare ______, ma anche di riunificare le Chiese ______ e ______ sotto il suo comando.

Clicca per vedere la risposta

Gerusalemme Orientale Occidentale

6

La prima crociata vide l'adesione dei ceti ______, mossi dalla speranza di guadagnarsi il paradiso attraverso la conquista di ______.

Clicca per vedere la risposta

bassi Gerusalemme

7

I principi ______ IV, ______ I, ______, ______ e ______ di Buglione furono decisivi nella vittoria cristiana a Gerusalemme nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Raimondo Boemondo Tancredi Goffredo Baldovino 1099

8

Conseguenze della conquista di Gerusalemme

Clicca per vedere la risposta

Instabilità e rischio di riconquista musulmana.

9

Perdita di Aleppo ed Edessa

Clicca per vedere la risposta

Motivo scatenante della seconda crociata ordinata dal papa nel 1145.

10

Salah al-Din (Saladino)

Clicca per vedere la risposta

Espansione islamica in Egitto e riconquista di Palestina e Gerusalemme.

11

Bolla Audita tremendi

Clicca per vedere la risposta

Indizione della terza crociata da Gregorio VIII per riconquistare Gerusalemme.

12

La quarta crociata, iniziata nel ______ sotto l'influenza del ______ di Venezia, fu inizialmente scomunicata dal papa che l'aveva predicata.

Clicca per vedere la risposta

1198 doge

13

Federico II, nonostante non partecipasse alla quinta crociata, avviò una propria spedizione sotto la pressione di papa ______ IX.

Clicca per vedere la risposta

Gregorio

14

L'ultima crociata, promossa da papa ______ IV e Carlo I d'Angiò, non riuscì nemmeno a iniziare efficacemente.

Clicca per vedere la risposta

Martino

15

Fenomeni sociali delle crociate

Clicca per vedere la risposta

Romanticismo e racconti eroici diffusi in Europa; antisemitismo iniziale causato da violenze dei crociati.

16

Crociate e commercio

Clicca per vedere la risposta

Apertura rotte commerciali verso Oriente; prosperità di Venezia e Genova basata su nuovi scambi.

17

Interesse dei sovrani cristiani verso le crociate

Clicca per vedere la risposta

Calo di attrattiva per distanza e difficoltà difensive; sovrani distratti da altre problematiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Le premesse

Gli anni che seguirono la morte del profeta Maometto furono segnati dall’espansione musulmana: l’islam arrivò, tra il 622 e il 750 d.C., a controllare un’area vastissima, che comprendeva anche Gerusalemme – Terra Santa per islam, ebraismo e cristianesimo. Sottomettendo nuove popolazioni, il potere musulmano creò per molte delle popolazioni conquistate lo status di dhimmi: i cristiani erano liberi di non convertirsi, ma dovevano pagare una tassa e sottostare ad alcune discriminazioni. La convivenza religiosa era generalmente pacifica, anche se alcuni episodi di conflitto vennero successivamente ingigantiti per sostenere le crociate. Due episodi contribuirono a peggiorare le relazioni tra potere islamico e cristiani: - Il califfato di al-Mansur al-Hakim, considerato successivamente pazzo, che perseguitò chiunque non fosse ismailita (compresi gli altri musulmani); - La conquista di Gerusalemme da parte dei turcomanni (1077), in seguito della quale si diffusero molte voci sulle discriminazioni ai danni dei pellegrini cristiani in Terra Santa.
basilica-del-santo-sepolcro

La prima crociata

Le recenti evoluzioni preoccupavano altamente il mondo cristiano. Venendo in soccorso all’imperatore bizantino Alessio I Comneno, durante il Concilio di Piacenza (1095), il papa Urbano II invocò la prima crociata della storia. Probabilmente il suo obiettivo non era solo di riconquistare Gerusalemme, ma anche di riunire sotto la sua guida la Chiesa Orientale e quella Occidentale. La prima crociata fu inizialmente combattuta dai ceti bassi della popolazione, che si unirono con la speranza di salire in paradiso alla conquista di Gerusalemme. Essi furono militarmente poco saggi e rischiarono di mandare a monte tutta la campagna in seguito alla sconfitta di Civetot. La spedizione venne vinta dai cristiani soprattutto grazie all’aiuto portato da cinque principi: Raimondo IV, Boemondo I e Tancredi (Italia meridionale); Goffredo e Baldovino di Buglione (Europa settentrionale). I loro eserciti riuscirono ad avanzare fino a Gerusalemme (1099), vincendo anche grazie alla frammentazione interna della controparte musulmana.
l-esercito-delle-crociate

Le crociate del XII secolo

Nonostante la città Santa fosse ormai conquistata, le crociate non si fermarono: la precarietà delle conquiste lasciava le porte costantemente aperte ad un ritorno musulmano. In seguito alla perdita delle città di Aleppo ed Edessa, il papa ordinò l’inizio della seconda crociata (1145). Essa si sviluppò su due fronti: - I monarchi cristiani mossero a piedi dall’Europa, avanzando attraverso conquiste in Portogallo, Spagna ed Europa settentrionale. Queste spedizioni, di cui alcune fuori dall’egida papale, vennero portate a termine entro il 1162; - In Egitto, dopo alcuni avvicendamenti, arrivò al potere l’influente Salah al-Din (o Saladino). Le sue doti diplomatiche gli consentirono di espandere l’islam anche nei momenti di difficoltà militare, fino a conquistare anche la Palestina e Gerusalemme. Gregorio VIII indisse la terza crociata con la bolla Audita tremendi, al fine di riconquistare Gerusalemme. La spedizione, iniziata nel 1189, fu caratterizzata dalla presenza di illustri re, tra cui Riccardo “Cuor di Leone” d'Inghilterra e Federico Barbarossa. L’assedio fondamentale alla città di Acri venne terminato nel 1191 con la vittoria dei crociati.

Le crociate del XIII secolo

Seguendo la predica di papa Innocenzo III, la quarta crociata prese il via nel 1198 con la forte influenza del doge di Venezia e di Filippo di Svevia. La spedizione fu tanto controversa da essere inizialmente scomunicata dallo stesso papa, ma riprese piede e terminò con la conquista di Costantinopoli; non arrivò però mai in Terra Santa né in Egitto. Le successive crociate furono segnate dalla figura di Federico II: non partecipò mai alla fallimentare quinta (seppur l’avesse giurato), ma ne avviò una propria sotto forti pressioni di papa Gregorio IX. Il sovrano riuscì a vantare grandi conquiste con il solo uso della diplomazia, ma meno di vent’anni dopo Gerusalemme venne rimessa sotto assedio. Seguirono le imprese di Luigi IX di Francia, entrambe infruttuose: la prima per motivi militari e la seconda per un’epidemia che decimò l’esercito. Poco servì l’aiuto del principe Edoardo di Inghilterra, che riuscì comunque a portare a casa una tregua decennale. Anche l’ultima crociata figlia della collaborazione francese tra papa Martino IV e Carlo I d’Angiò, fallì miseramente, fermandosi ancora prima di prendere piede.

I fenomeni sociali e geopolitici

Le crociate portarono con sé principalmente due fenomeni sociali: - Consolidarono il romanticismo e racconti eroici nell’immaginario europeo, galvanizzando la popolazione – tanto che una crociata venne organizzata e combattuta da bambini e adolescenti. Dall’altra parte, vennero a malapena considerate un evento eccezionale dal mondo musulmano; - Soprattutto la prima e la seconda gettarono i primi semi di antisemitismo – con le violenze messe in atto dai crociati durante le campagne. Dal punto di vista geopolitico, le crociate furono importanti nell’aprire le porte commerciali dell’Oriente alle città di Venezia e Genova, che vi avrebbero successivamente basato la loro fortuna. Queste ultime però persero presto attrattiva per i sovrani cristiani, in parte assorti da altre problematiche e in parte impossibilitati a difendere territori così lontani.
gloria-dei-crociati