Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Le Crociate

Le Crociate del Nord Europa miravano alla conversione delle popolazioni pagane e si estesero fino alla lotta contro l'espansione ottomana. Tra vittorie e sconfitte, le crociate hanno influenzato la storia europea dal XII al XVII secolo, concludendosi con l'assedio di Vienna del 1683.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La crociata contro i ______ si concluse con successo nel ______, senza essere proclamata ufficialmente da un papa.

Clicca per vedere la risposta

Venedi 1147

2

I papi ______ III e ______ III proclamarono crociate per convertire le popolazioni delle odierne ______ ed ______.

Clicca per vedere la risposta

Celestino Innocenzo Lettonia Estonia

3

Crociata Albigese: inizio e obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Iniziata nel 1209 per volontà di Papa Innocenzo III, mirava a convertire i catari e a portare i loro territori sotto controllo francese.

4

Crociate Bosniache: numero e risultato

Clicca per vedere la risposta

Tre crociate (1216, 1225, 1234) contro la Chiesa di Bosnia, tutte fallimentari e sfruttate per fini politici ungheresi.

5

Reconquista: durata e nemici

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno duraturo tra 1212 e 1265, mirato contro mori e Almohadi nella Penisola Iberica, con la caduta di Granada nel 1492.

6

Tra il ______ e il ______ secolo, furono indette diverse crociate per opporsi all'espansione dell'Impero Ottomano nei ______.

Clicca per vedere la risposta

XIV XVII Balcani

7

I cristiani ottennero una vittoria ad ______ nel ______ grazie a ______ di ______ e un'altra contro i berberi nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Alessandria 1365 Pietro Cipro 1390

8

La caduta di ______ avvenne nel ______, quando fu conquistata dal sultano musulmano ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Costantinopoli 1453 Murad II

9

Promotori cristianizzazione XVI-XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Papa Pio II e Giovanni di Capistrano, figure chiave nella promozione della cristianizzazione.

10

Supporto principi e città

Clicca per vedere la risposta

Prìncipi del Sacro Romano Impero e città di Venezia, Firenze, Milano coinvolti senza supporto militare.

11

Crociata contro valdesi

Clicca per vedere la risposta

Comandata da papa Innocenzo VIII, ma inefficace e senza risultati significativi.

12

Le crociate che seguirono non miravano alla ______ o a ______, ma erano mosse da interessi politici ed economici.

Clicca per vedere la risposta

Terra Santa Gerusalemme

13

Francesco I di Francia stabilì alleanze in ambito ______ e ______ per espandere l'influenza imperiale francese.

Clicca per vedere la risposta

cristiano musulmano

14

L'ultima crociata, indetta da ______ XI, si concluse con l'assedio di ______ nel 1683.

Clicca per vedere la risposta

Innocenzo Vienna

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Le crociate del nord Europa

Le crociate nord-europee erano indirizzate alle popolazioni non convertite e non cristiane – considerate dunque pagane. Esse furono: - La crociata contro i Venedi (1147), conclusa con successo ma mai proclamata ufficialmente da un papa; - La crociata per cristianizzare gli ultimi territori europei rimasti davvero pagani, corrispondenti alle attuali Lettonia ed Estonia. Proclamate dai papi Celestino III e Innocenzo III, furono entrambe vittoriose; - A partire dal 1226 i cristiani tentarono di conquistare anche i popoli lituani, ma fallirono a più riprese, fino alla sconfitta definitiva nella battaglia del lago ghiacciato (1242).

Altre crociate europee

Oltre alle crociate del Nord Europa, ci furono altre tre spedizioni cristiane nello stesso periodo: - La crociata Albigese: iniziata nel 1209 per volontà di papa Innocenzo III, riuscì a convertire i catari (considerati cristiani eretici) e portare i loro territori sotto il controllo francese; - Le tre crociate Bosniache: combattute nel 1216, 1225 e 1234, furono tutte fallimentari. Erano state indirizzate contro la Chiesa indipendente di Bosnia, considerata eretica, ma vennero utilizzate anche a scopi politici dagli Ungheresi; - La Reconquista: più che una sola spedizione, si trattò di un fenomeno duraturo nato dalle ricompense che vennero promesse ai crociati che combattevano nella Penisola Iberica. Si svolsero principalmente tra 1212 e 1265 contro i mori e gli Almohadi, anche se l’ultimo potere islamico venne sconfitto definitivamente a Granada oltre due secoli dopo (nel 1492).
crociata-albigese

Le crociate tra XIV e XVII secolo

Diverse crociate – tra cui molte infruttuose – vennero proclamate tra XIV e XVII secolo per contrastare l’espansione dell’Impero Ottomano nell’area dei Balcani. Il bilancio si concluse in parità, spostando dunque di poco gli equilibri ma segnando degli effetti duraturi nel tempo. Da un lato, i cristiani vinsero due “crociate gemelle”: la prima ad Alessandria grazie a Pietro I di Cipro nel 1365; la seconda contro i berberi nel 1390. Riuscirono inoltre a firmare degli importanti trattati chiamati i compactata di Basilea al termine della crociata hussita, combattuta in cinque diverse riprese tra 1420-1436. Dall’altro lato, i musulmani contrastarono con efficacia gli attacchi crociati comandati da papa Bonifacio IX a partire dal 1340, limitando l’influenza dell’Impero Bizantino (cristiano) alla sola Costantinopoli. La città cadde definitivamente nel 1453 grazie al sultano musulmano Murad II, nove anni dopo la cosiddetta “ultima crociata papale” (1444) incentrata su Varna, sul Mar Nero.

Gli ultimi tentativi di conquista cristiana

Nonostante gli oggettivi insuccessi delle ultime crociate extra-europee, seguirono diversi tentativi di cristianizzazione ulteriore tra XVI e XVII secolo. I maggiori promotori furono il papa Pio II e Giovanni di Capistrano, che riuscirono a creare anche una solida rete di supporto su due binari. Riunirono infatti: - Diversi prìncipi del Sacro Romano Impero a titolo personale grazie a due congressi, le Diete di Ratisbona e Francoforte; - Le città di Venezia, Firenze e Milano, che fondarono appositamente anche una vera e propria alleanza. Nonostante l’intensa attività diplomatica, però, non ci fu un vero e proprio supporto militare, tanto che la crociata non venne mai iniziata. Una sorte simile toccò anche alla crociata contro gli eretici valdesi, comandata da papa Innocenzo VIII ma dagli esiti scarsamente incisivi.
papa-innocenzo-terzo

Le “crociate” veneziane e francesi

Esperienze inquadrate comunque dagli storici nell’ambito delle crociate, quelle che seguirono furono in realtà guerre condotte con il pretesto della cristianizzazione, ma motivazioni fortemente politiche ed economiche. Esse vennero infatti organizzate e combattute soprattutto da attori esterni al papato e non ebbero mai come obiettivo la Terra Santa o Gerusalemme. Fu il caso ad esempio delle iniziative veneziane, protratte su più riprese sotto il nome di “crociate” fino al 1718 contro i possedimenti ottomani. Le cosiddette crociate turco-veneziane ebbero però scopi pressoché esclusivamente commerciali, come riconosciuto unanimemente dagli storici moderni. Questa tendenza seguì un filone già iniziato con le crociate dirette alla Terra Santa. L’epilogo definitivo delle crociate arrivò con le azioni di Francesco I di Francia, che riuscì a creare una fitta rete di alleanze sia nel mondo cristiano che in quello musulmano per poi espandere le mire imperiali francesi. Le campagne furono tanto fruttuose da portare alla capitolazione dell’Impero Ottomano, sigillata insieme dal sultano Solimano il Magnifico. L’ultima crociata, proclamata da Innocenzo XI, venne coronata poi dal vittorioso assedio di Vienna del 1683.