Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Prima guerra mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le offensive finali austro-tedesche e le controffensive Alleate segnano il culmine della Prima Guerra Mondiale. Ludendorff e l'attacco sulla Somme, la resistenza italiana sul Piave, la Bulgaria che firma l'armistizio e il crollo dell'Impero Austro-Ungarico delineano il cammino verso la fine del conflitto. La resa dell'Impero Ottomano e la Rivoluzione tedesca portano alla firma dell'armistizio, ponendo fine alla guerra.

Le offensive finali austro-tedesche

Ludendorff presentò l’attacco programmato, che in caso di vittoria, avrebbe consentito alla Germania di vincere; i tedeschi invasero le difese britanniche sulla Somme, ottenendo risultati incredibili rispetto ad altri scontri sul fronte Occidentale. Il generale sperò di confermare il trionfo iniziale: ad Aprile i tedeschi distrussero le linee britanniche nei pressi di Ypres, a maggio ottennero un terreno  combattendo i militari francesi tra Soissons e Reims, a giugno attaccarono le difese francesi a Compiègne, ma presto la battaglia fu bloccata dai soldati anglo-statunitensi, corsi in soccorso. Ludendorff il 15 Luglio, lanciò l’ultimo attacco sulla Marna, ma l’impeto tedesco, nel giro di poche settimane si concluse su tutto il fronte a causa delle innumerevoli perdite. La fine della Prima Guerra Mondiale anche sul fronte italiano contro la Russia concesse all’Austria-Ungheria un attacco decisivo. La Battaglia del Solstizio iniziò il 15 Giugno, sulle rive del Piave, e fu sospesa il 22 Giugno a causa di una forte resistenza italiana, guidata da Armando Diaz, e dal fiume in piena. Alla fine dei combattimenti l’Austria-Ungheria iniziò una profonda crisi politica e militare.

Le controffensive alleate

Terminato l’attacco da parte degli austro-tedeschi, gli Alleati presero la decisione. Il 18 Luglio le truppe francesi e americane attaccarono i tedeschi sulle rive della Marna, facendo indietreggiare i difensori. L’8 Agosto partì un secondo attacco ad Amiens, guidato dalle truppe franco - britanniche, conquistando così il successo. Gli Alleati continuarono a procedere su tutto il fronte occidentale, tra l'inizio di settembre e la fine di ottobre i soldati statunitensi e franco-statunitensi fecero partire l’ attacco a Mosa - Argonne. Nel frattempo gli anglo-francesi iniziarono la battaglia di Cambrai - San Quintino sul fronte settentrionale e i britannici, francesi e belgi combatterono sul fronte Ypres. L’Impero austro-ungarico, sul fronte italiano stava ormai crollando. Il 23 settembre iniziò l’offensiva, gli italiani distrussero la difesa austro-ungarica causando il crollo dell’esercito Imperial-regio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Offensive tedesche 1918

Ludendorff lanciò attacchi in primavera-estate 1918 per vincere la guerra prima dell'arrivo rinforzi USA.

01

Battaglia del Solstizio

Austria-Ungheria attaccò Italia sul Piave (15-22 Giugno 1918), ma fu respinta causando crisi interna.

02

Ruolo di Armando Diaz

Generale italiano che guidò la resistenza contro Austria-Ungheria sul Piave durante la Battaglia del Solstizio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave