Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Potenziale di Membrana a Riposo e l'Innesco dei Potenziali d'Azione

Il potenziale di membrana a riposo e i potenziali d'azione sono essenziali per la neurofisiologia. Questi processi elettrici, regolati da pompe ioniche e canali voltaggio-dipendenti, permettono la trasmissione dei segnali nervosi. Il modello di Hodgkin e Huxley, premiato con il Nobel, spiega le dinamiche ioniche alla base della conduzione nervosa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Valore tipico del potenziale di membrana a riposo

Clicca per vedere la risposta

Circa -70 mV, indica la polarizzazione della cellula nervosa in assenza di stimoli.

2

Ruolo delle pompe Na+/K+ ATPasi

Clicca per vedere la risposta

Mantengono il gradiente ionico, pompano Na+ fuori e K+ dentro contro il loro gradiente di concentrazione.

3

Effetto dell'iperpolarizzazione

Clicca per vedere la risposta

Aumenta la negatività del potenziale di membrana, rendendo più difficile l'innescarsi di un potenziale d'azione.

4

Cosa scatena un potenziale d'azione?

Clicca per vedere la risposta

Una depolarizzazione che porta il potenziale da -70 mV a -55 mV, superando la soglia di eccitazione.

5

Il ______ d'azione è un fenomeno tutto-o-niente che si verifica quando la depolarizzazione supera un certo ______ critico.

Clicca per vedere la risposta

potenziale valore soglia

6

Hodgkin e Huxley hanno descritto la forma e la durata del potenziale d'azione, guadagnandosi il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1963

7

Conduttanze ioniche voltaggio-dipendenti

Clicca per vedere la risposta

Le conduttanze per Na+ e K+ variano in risposta al potenziale di membrana.

8

Depolarizzazione e ingresso Na+

Clicca per vedere la risposta

Aumento conduttanza Na+ causa entrata Na+ e depolarizzazione della cellula.

9

Ripolarizzazione e uscita K+

Clicca per vedere la risposta

Aumento conduttanza K+ permette uscita K+ e contribuisce alla ripolarizzazione.

10

Il metodo del voltage clamp permette di fissare il potenziale di membrana e di misurare le correnti in risposta a ______ del potenziale.

Clicca per vedere la risposta

variazioni controllate

11

Durante la depolarizzazione, si osserva prima un ingresso di ______ e poi un'uscita di ______ corrispondenti alle fasi del potenziale d'azione.

Clicca per vedere la risposta

Na+ K+

12

Potenziale di soglia

Clicca per vedere la risposta

Livello minimo di depolarizzazione per innescare un potenziale d'azione, varia tra tipi di cellule nervose.

13

Fattori che influenzano il potenziale di soglia

Clicca per vedere la risposta

Stato metabolico della cellula e presenza di neurotrasmettitori possono modificare il potenziale di soglia.

14

Rigenerazione del potenziale d'azione

Clicca per vedere la risposta

Attivazione sequenziale dei canali ionici voltaggio-dipendenti permette la propagazione del segnale senza decremento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Il Potenziale di Membrana a Riposo e l'Innesco dei Potenziali d'Azione

Il potenziale di membrana a riposo è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula nervosa in condizioni di non stimolazione, solitamente intorno a -70 mV. Questo stato di polarizzazione è dovuto alla distribuzione diseguale di ioni attraverso la membrana cellulare, mantenuta dalle pompe ioniche e dai canali ionici. Le variazioni del potenziale di membrana, come l'iperpolarizzazione (aumento della negatività) e la depolarizzazione (riduzione della negatività), sono fondamentali per la generazione dei segnali nervosi. Ad esempio, una depolarizzazione che porta il potenziale da -70 mV a -55 mV può innescare un potenziale d'azione. La manipolazione sperimentale del potenziale di membrana, attraverso l'iniezione di corrente elettrica, può indurre depolarizzazione o iperpolarizzazione, a seconda della direzione della corrente applicata. L'interno della cellula nervosa è tipicamente negativo rispetto all'esterno a causa dell'attività delle pompe Na+/K+ ATPasi e della permeabilità selettiva della membrana agli ioni.
Sezione trasversale di un nervo periferico umano al microscopio elettronico, con axoni circondati da tessuto connettivo endoneurale e guaina mielinica.

La Risposta Elettrica Neuronale e il Potenziale d'Azione

L'iniezione di corrente in un neurone induce una risposta elettrica che può essere passiva o attiva. La risposta passiva si manifesta come una deflessione graduale del potenziale di membrana, mentre una risposta attiva, o potenziale d'azione, si verifica quando la depolarizzazione raggiunge un valore soglia critico. Il potenziale d'azione è un evento all-or-nothing caratterizzato da una rapida inversione della polarità della membrana (fase ascendente), seguita da una fase di ripolarizzazione che riporta il potenziale al valore di riposo, spesso con un'iperpolarizzazione transitoria (fase discendente). La forma e la durata del potenziale d'azione, tipicamente di 1-2 millisecondi, sono state dettagliatamente descritte dal modello di Hodgkin e Huxley, che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1963 per i loro studi sulla conduzione nervosa.

Il Modello di Hodgkin e Huxley

Il modello di Hodgkin e Huxley descrive il potenziale d'azione attraverso un insieme di equazioni differenziali che rappresentano le variazioni dinamiche delle conduttanze ioniche in funzione del potenziale di membrana. Questo modello postula che le conduttanze per gli ioni sodio (Na+) e potassio (K+) sono voltaggio-dipendenti e che variazioni nel potenziale di membrana alterano la permeabilità della membrana a questi ioni. Durante un potenziale d'azione, l'aumento della conduttanza al Na+ consente l'ingresso di questi ioni nella cellula, causando la depolarizzazione, mentre l'aumento della conduttanza al K+ permette l'uscita di K+ dalla cellula, contribuendo alla ripolarizzazione. Queste dinamiche ioniche sono regolate da canali ionici specifici che si aprono e chiudono in risposta a cambiamenti del potenziale di membrana.

La Tecnica del Voltage Clamp e le Dinamiche Ioniche

La tecnica del voltage clamp è stata fondamentale per lo studio delle correnti ioniche durante il potenziale d'azione. Questo metodo consente di mantenere il potenziale di membrana a un valore prefissato e di misurare le correnti ioniche che attraversano la membrana in risposta a variazioni controllate del potenziale. Gli esperimenti con il voltage clamp hanno rivelato che durante la depolarizzazione si verifica un rapido ingresso di Na+ seguito da un'uscita più lenta di K+, corrispondenti alle fasi ascendente e discendente del potenziale d'azione. L'uso di bloccanti specifici dei canali ionici, come la tetradotossina (TTX) per i canali del Na+ e il tetraetilammonio (TEA) per i canali del K+, ha permesso di isolare e caratterizzare le correnti ioniche individuali, confermando le ipotesi del modello di Hodgkin e Huxley.

Il Potenziale di Soglia e la Propagazione del Segnale Nervoso

Il potenziale di soglia è il livello di depolarizzazione necessario per innescare un potenziale d'azione. Questo valore varia tra diversi tipi di cellule nervose e può essere influenzato da fattori come lo stato metabolico della cellula e la presenza di neurotrasmettitori. Il cono d'ingresso dell'assone, o monticolo assonico, è tipicamente la regione con il potenziale di soglia più basso, dove è più probabile che si generi un potenziale d'azione. Una volta innescato, il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone senza decremento, trasmettendo il segnale nervoso a distanza. La propagazione è resa possibile dalla rigenerazione locale del potenziale d'azione lungo l'assone, un processo che dipende dall'attivazione sequenziale dei canali ionici voltaggio-dipendenti.