Francesco Petrarca, con il suo Canzoniere, ha perfezionato il sonetto, influenzando la poesia europea. La sua opera riflette una sintassi complessa e un'intensa soggettività lirica, che ha ridefinito la forma poetica del sonetto, rendendola più espressiva e dinamica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ è stato fondamentale per la letteratura italiana, avendo migliorato il ______, influenzando profondamente la poesia in Europa.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______, una collezione di 366 composizioni, il ______ è la forma più utilizzata, presente in 317 lavori.
Clicca per vedere la risposta
3
Innovazioni metriche di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
4
Schema raro in sonetti del Canzoniere
Clicca per vedere la risposta
5
Schemi principali nei sonetti di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
6
La tecnica di Petrarca crea ______ e ______ nel poema, esplorando il conflitto tra ______ e , e tra i tempi dell' e il tempo della ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Innovazione petrarchesca rispetto a Dante
Clicca per vedere la risposta
8
Rapporto tra realtà e desiderio amoroso in Petrarca
Clicca per vedere la risposta
9
La pausa tra ______ e ______ nel sonetto non è più vista come l'unico punto centrale dell'argomentazione, grazie a ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento