La canzone, espressione della poesia medievale, riflette il concetto di nobiltà e amore nel Dolce Stil Novo di Guinizzelli. Questa forma poetica, con la sua struttura articolata e linguaggio raffinato, simboleggia la superiorità morale e intellettuale della nuova classe dirigente comunale, legando insieme amore, gentilezza e poesia.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La forma poetica chiamata ______ ha origine in Provenza e diventa popolare in Italia con la Scuola Siciliana e lo Stilnovismo.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra i poeti che hanno contribuito all'affermazione della canzone in Italia spiccano ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Cultura cortese medievale
Clicca per vedere la risposta
4
Aristocrazia urbana nei comuni italiani
Clicca per vedere la risposta
5
Altezza d'ingegno
Clicca per vedere la risposta
6
La relazione tra amore e gentilezza, che deriva dalla ______ ______, trova un nuovo significato nell'ambito ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Per Guinizzelli, l'amore non solo è legato alla gentilezza, ma è anche simbolicamente collegato alla ______: scrivere poesie raffinate è espressione di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La nuova classe dirigente del contesto ______ è vista come moralmente e spiritualmente superiore, secondo la poetica di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Integrazione lessico cortese e cultura universitaria
Clicca per vedere la risposta
10
Uso di metafore scientifiche e filosofiche
Clicca per vedere la risposta
11
Armonia ritmica e semplicità retorica
Clicca per vedere la risposta
12
Nel brano, Guinizzelli paragona l'obbedienza dell'______ verso la sua dama a quella degli ______ verso ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La visione dell'amore nel 'dolce stil novo' trasforma la donna in un simbolo di ______ ______ e le attribuisce un ruolo ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documento