Algor Cards

Struttura e Funzione delle Proteine

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La struttura delle proteine è essenziale per le loro funzioni biologiche. Dalla sequenza amminoacidica, che determina la conformazione tridimensionale, alle strutture secondarie come α-eliche e β-foglietti, fino al ripiegamento terziario e all'assemblaggio quaternario, ogni livello è cruciale. La denaturazione può compromettere queste strutture, influenzando la funzionalità proteica.

Struttura Primaria delle Proteine e il Ruolo della Sequenza Amminoacidica

La struttura primaria di una proteina è definita dalla sequenza lineare di amminoacidi, uniti da legami peptidici, che costituiscono la catena polipeptidica. Questa sequenza, codificata dal DNA, è cruciale poiché determina la conformazione tridimensionale e la funzione biologica della proteina. La specificità delle funzioni biologiche è illustrata dall'esempio degli ormoni ossitocina e vasopressina, che pur avendo una differenza minima nella loro sequenza amminoacidica, svolgono ruoli fisiologici distinti. Mutazioni nella sequenza amminoacidica possono avere effetti significativi sulla funzione proteica, come dimostrato dall'anemia falciforme, una patologia causata dalla sostituzione di un acido glutammico con una valina nella catena β dell'emoglobina, che altera la morfologia e la funzionalità dei globuli rossi.
Modelli molecolari tridimensionali di proteine con sfere colorate e bastoncini che rappresentano atomi e legami chimici su un tavolo da laboratorio.

Struttura Secondaria delle Proteine: α-elica e β-foglietto

La struttura secondaria delle proteine si riferisce all'organizzazione regolare di segmenti della catena polipeptidica in strutture ripetitive come l'α-elica e il β-foglietto. L'α-elica è una struttura elicoidale stabilizzata da legami a idrogeno tra il gruppo carbonilico di un amminoacido e il gruppo amminico situato quattro residui più avanti nella sequenza. Questa conformazione è comune in proteine fibrose come la cheratina. Il β-foglietto è composto da catene polipeptidiche allineate lateralmente, con legami a idrogeno che si formano tra i filamenti adiacenti, che possono essere paralleli o antiparalleli. La fibroina della seta è un esempio di proteina che adotta prevalentemente la struttura a β-foglietto. Queste strutture secondarie contribuiscono alla stabilità e alle proprietà meccaniche delle proteine.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La sequenza di amminoacidi di una proteina, che ne determina la forma e funzione, è codificata dal ______.

DNA

01

L'ormone ______ e l'ormone ______ hanno funzioni diverse nonostante una piccola differenza nella loro sequenza di amminoacidi.

ossitocina

vasopressina

02

Una mutazione che sostituisce un acido glutammico con una ______ nella catena β dell'emoglobina causa l'______ falciforme.

valina

anemia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave