Il regionalismo nella Costituzione Italiana è un principio che valorizza le autonomie locali e promuove l'efficacia amministrativa. La riforma del 2001 ha rafforzato l'autonomia di Regioni, Province e Comuni, introducendo il federalismo fiscale per una gestione più responsabile delle risorse finanziarie. Inoltre, l'articolo 10 e 11 riflettono l'impegno internazionale dell'Italia per la giustizia e la pace.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articolo 5 della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
2
Rottura con il centralismo
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo delle autonomie locali
Clicca per vedere la risposta
4
L'articolo ______ della Costituzione introduce il principio di sussidiarietà orizzontale, assegnando funzioni amministrative agli enti più prossimi ai cittadini.
Clicca per vedere la risposta
5
Riforma del 2001 e federalismo
Clicca per vedere la risposta
6
Federalismo fiscale
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo del federalismo fiscale
Clicca per vedere la risposta
8
Il federalismo municipale ha potenziato l'autonomia finanziaria dei Comuni, consentendo loro di introdurre tributi come la tassa di soggiorno e l'______ .
Clicca per vedere la risposta
9
Articolo 10 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
10
Diritto di asilo secondo Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
11
Mandato d'arresto europeo
Clicca per vedere la risposta
12
L'articolo ______ della Costituzione Italiana sancisce il rifiuto della guerra per risolvere le dispute internazionali.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documento