La ristrutturazione postbellica dell'Asia Orientale ha visto il Giappone e la Cina adottare percorsi divergenti, con il primo che si orientò verso un sistema democratico e capitalista, mentre la Cina abbracciò il comunismo. La Guerra di Corea rappresentò un conflitto emblematico della Guerra Fredda, con ripercussioni internazionali che influenzarono la politica di sicurezza globale e la corsa agli armamenti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In seguito alla Seconda Guerra Mondiale, il ______ ha adottato il capitalismo e riforme sociali progressiste sotto l'occupazione ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Riforme post-resa Giappone
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo Imperatore Hirohito dopo 1945
Clicca per vedere la risposta
4
Fattori chiave ripresa economica Giappone
Clicca per vedere la risposta
5
Il conflitto noto come ______ iniziò con l'invasione del Sud da parte delle forze del Nord nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Rafforzamento NATO post-Guerra di Corea
Clicca per vedere la risposta
7
Basi USA in Europa durante la Guerra Fredda
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza URSS e Cina in paesi non allineati
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ del 1950 fu una delle misure legislative adottate per contenere l'influenza comunista negli Stati Uniti.
Clicca per vedere la risposta
10
Strategia 'roll back'
Clicca per vedere la risposta
11
Limiti attuazione 'roll back'
Clicca per vedere la risposta
12
Coesistenza pacifica
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documento