Algor Cards

L'ascesa della Macedonia e di Alessandro Magno

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e le imprese di Alessandro Magno hanno trasformato il panorama politico e culturale dell'antica Grecia. La falange macedone, le tattiche militari innovative e l'ellenizzazione hanno contribuito alla creazione di un vasto impero, la cui divisione ha dato vita all'era ellenistica e alla diffusione della cultura greca.

L'Ascesa della Macedonia e la Fine delle Poleis

Durante il IV secolo a.C., la Grecia era frammentata in numerose città-stato (poleis) spesso in conflitto tra loro, come Atene e Sparta. In questo contesto di divisione, la Macedonia, situata a nord della Grecia e considerata da molti Ellenici come una regione periferica e meno raffinata, iniziò a guadagnare potenza. I Macedoni, pur condividendo aspetti culturali con i Greci, erano visti come un popolo di guerrieri e pastori con una struttura politica meno evoluta. Tuttavia, con l'ascesa al trono di Filippo II nel 359 a.C., la Macedonia subì una profonda trasformazione. Filippo II riformò l'esercito, introducendo la falange macedone, e consolidò il suo potere centralizzando l'amministrazione. La sua politica estera abile e talvolta spietata gli permise di estendere l'influenza macedone in tutta la Grecia, culminando nella battaglia di Cheronea nel 338 a.C., dove sconfisse le forze congiunte di Atene e Tebe. Con la formazione della Lega di Corinto, Filippo II pose le basi per l'unificazione della Grecia sotto il dominio macedone, segnando la fine dell'indipendenza delle città-stato greche e l'inizio di una nuova era.
Statua in bronzo di uomo in armatura su cavallo impennato, con mano destra estesa e sinistra che regge le redini.

Il Sogno Incompiuto di Filippo II e l'Ascesa di Alessandro Magno

Filippo II di Macedonia non si accontentò della dominazione della Grecia; il suo obiettivo era quello di lanciare una campagna contro il vasto Impero Persiano. I preparativi per questa ambiziosa spedizione iniziarono nel 336 a.C., ma furono interrotti dall'assassinio di Filippo. Il trono passò quindi al figlio Alessandro, noto poi come Alessandro Magno, che aveva ricevuto un'educazione eccellente, essendo stato allievo di Aristotele. Alessandro ereditò non solo il regno ma anche le aspirazioni imperialistiche del padre. Dimostrando una notevole abilità militare e carisma, Alessandro si assicurò rapidamente la fedeltà dell'esercito macedone e dei territori greci, e si preparò a realizzare il progetto di conquista del mondo persiano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura politica Macedonia pre-Filippo II

Politica meno evoluta, vista come regione periferica, popolo di guerrieri e pastori.

01

Conflitti tra poleis greche IV secolo a.C.

Città-stato greche in lotta, es. Atene vs Sparta, divisioni interne.

02

Battaglia di Cheronea 338 a.C.

Vittoria macedone su Atene e Tebe, estende influenza Macedonia, fine indipendenza città-stato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave