Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

"Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio: contesto storico e trama principale

Gabriele D'Annunzio con 'Il Piacere' esplora il decadentismo attraverso il protagonista Andrea Sperelli, un nobile esteta alle prese con passioni intense e relazioni effimere. Il romanzo riflette la crisi dei valori tradizionali e il contrasto tra l'arte e la realtà, con personaggi come Elena Muti e Maria Ferres che incarnano ideali femminili contrapposti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di scrittura de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

Scritto tra 1888 e 1889, periodo di nascita del decadentismo in Italia.

2

Temi principali de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

Decadentismo, estetismo, crisi valori tradizionali, etica personale.

3

Rapporto tra Andrea Sperelli ed Elena Muti

Clicca per vedere la risposta

Passione intensa, abbandono di lei, ricerca di Andrea di un surrogato per il desiderio.

4

Nel ______ libro del romanzo, la storia si concentra sulla complicata relazione tra ______ ______ e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

primo Andrea Sperelli Elena Muti

5

Dopo essere stato lasciato da ______, Andrea tenta di superare il dolore cercando nuove ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Elena esperienze amorose

6

La relazione tra Andrea e Elena termina quando lei lo ______, portandolo a cercare consolazione altrove.

Clicca per vedere la risposta

abbandona

7

Un ______ con un avversario ______ causa a Andrea una ______ che lo obbliga a un periodo di ______ nella campagna romana.

Clicca per vedere la risposta

duello geloso ferita convalescenza

8

Periodo di convalescenza di Andrea

Clicca per vedere la risposta

Andrea si riprende in villa Schifanoja dopo un incidente.

9

Natura del legame tra Andrea e Maria

Clicca per vedere la risposta

Inizialmente platonico, poi diventa una relazione amorosa.

10

Influenza di Elena sulla vita di Andrea

Clicca per vedere la risposta

Il ricordo di Elena tormenta Andrea nonostante la relazione con Maria.

11

Nel ______ libro, Andrea torna a ______, pensando di essere cambiato.

Clicca per vedere la risposta

terzo Roma

12

Andrea è sconvolto dal rifiuto di ______, che ora è ______, di riprendere la loro storia.

Clicca per vedere la risposta

Elena sposata

13

Il protagonista confronta le emozioni per ______ con quelle per ______, la sua attuale compagna.

Clicca per vedere la risposta

Elena Maria

14

Significato dell'asta dei beni di Maria Ferres

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta la perdita di valori nobili e l'alienazione di Andrea dalla società.

15

Struttura de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

Quattro libri che rappresentano fasi diverse della vita di Andrea, mescolando naturalismo e decadentismo.

16

Metafora dell'armadio nel finale

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia il fallimento esistenziale di Andrea, seguendo i suoi sogni svaniti.

17

I protagonisti di 'Il Piacere' sono ben definiti, con ______ che incarna l'eroe decadente.

Clicca per vedere la risposta

Andrea Sperelli

18

Il libro critica la società ______ di fine ______ e tratta della decadenza morale.

Clicca per vedere la risposta

borghese Ottocento

19

Andrea Sperelli vede la vita come un'______ d'arte, insegnamento ricevuto dal ______.

Clicca per vedere la risposta

opera padre

20

La vita di Andrea è immersa in ______ e ______ di valore, ma è fondata sull'artificio.

Clicca per vedere la risposta

opere oggetti preziosi

21

Il rapporto di Andrea con la realtà è ______ e ______ , portandolo alla solitudine.

Clicca per vedere la risposta

distaccato ambiguo

22

______ Muti e ______ Ferres sono due figure femminili importanti per Andrea Sperelli.

Clicca per vedere la risposta

Elena Maria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Poesia Cortese Provenzale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e le opere di Beppe Fenoglio

Vedi documento

Contesto storico-letterario e genesi de "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio

"Il Piacere", opera prima di Gabriele D'Annunzio, fu scritto in un'epoca di transizione culturale, tra il 1888 e il 1889, quando il decadentismo iniziava a prendere piede in Italia. Il romanzo si inserisce nel contesto della letteratura decadente, riflettendo il gusto estetizzante e la crisi dei valori tradizionali. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un nobile esteta che vive a Roma, immerso in un ambiente di lusso e cultura, ma guidato da un'etica personale priva di scrupoli. La sua relazione con Elena Muti, figura femminile emblematica del romanzo, è caratterizzata da un'intensa passione che si conclude con l'abbandono da parte di lei, spingendo Andrea in una serie di relazioni effimere alla ricerca di un surrogato per il suo desiderio insaziabile.
Salotto in stile Art Nouveau con divano rosso, libreria in legno scuro, lampada in vetro soffiato e servizio da tè in argento su tappeto persiano.

La tumultuosa relazione tra Andrea Sperelli ed Elena Muti

Il primo libro del romanzo si focalizza sulla tumultuosa relazione tra Andrea Sperelli ed Elena Muti. Andrea, uomo di raffinati gusti estetici ma privo di una morale convenzionale, vive un'intensa storia d'amore con Elena, una donna di grande fascino ma incline all'inganno. Dopo essere stato abbandonato da Elena, Andrea cerca di colmare il vuoto lasciato dalla fine della loro relazione attraverso altre esperienze amorose. Questa ricerca lo porta a un duello con un rivale geloso, che gli infligge una ferita costringendolo a ritirarsi per un periodo di convalescenza nella campagna romana.

Il periodo di convalescenza e l'idillio con Maria Ferres

Durante il periodo di convalescenza nella villa Schifanoja, Andrea incontra Maria Ferres, la moglie di un diplomatico guatemalteco, che rappresenta l'ideale di purezza e nobiltà d'animo. Tra i due nasce un legame profondo e inizialmente platonico. Tuttavia, Andrea, incapace di resistere al desiderio di possesso, riesce a sedurre Maria. La seconda parte del romanzo è dominata dalla relazione con Maria, che diventa il fulcro emotivo della vita di Andrea, nonostante il ricordo di Elena continui a tormentarlo.

Il ritorno a Roma e il confronto con il passato

Nel terzo libro, Andrea fa ritorno a Roma, credendo di essere un uomo trasformato. Tuttavia, il rinnovato incontro con Elena, ora sposata, e il suo rifiuto di riprendere la relazione, lo gettano in una profonda crisi interiore. Andrea si trova a confrontare le due donne, e il desiderio per Elena si insinua sempre più nella sua relazione con Maria. Questo amore ossessivo lo porta a confondere le due donne, culminando in un tragico errore: chiama Maria con il nome di Elena, distruggendo irrimediabilmente il loro rapporto.

La caduta dell'esteta e la struttura narrativa del romanzo

Il quarto libro narra la sconfitta dell'esteta Andrea Sperelli, il cui progetto di vita come opera d'arte si rivela fallimentare. L'asta dei beni di Maria Ferres, abbandonata dal marito, simboleggia la caduta morale e sociale di Andrea, che si allontana disgustato dalla volgarità della società contemporanea. Il romanzo si conclude con la figura di Andrea che segue i facchini che portano via un armadio appartenuto a Maria, metafora del suo fallimento esistenziale. "Il Piacere" è articolato in quattro libri che corrispondono a fasi distinte della vita del protagonista, combinando elementi naturalistici e decadenti nella narrazione.

Analisi dei personaggi e dei temi principali

I personaggi di "Il Piacere" sono accuratamente delineati, con Andrea Sperelli che rappresenta l'archetipo dell'eroe decadente. Il romanzo affronta temi quali la critica alla società borghese di fine Ottocento, la decadenza morale, l'aspirazione dell'esteta e l'analisi dei diversi aspetti dell'amore. Andrea, educato dal padre a considerare la vita come un'opera d'arte, vive circondato da opere e oggetti preziosi, ma la sua esistenza si basa sull'artificio, portandolo a un rapporto distaccato e ambiguo con la realtà e a una solitudine ineluttabile. Elena Muti e Maria Ferres rappresentano due ideali femminili contrapposti, simboleggiati dai loro nomi, e sono figure centrali nella vita sentimentale di Andrea.