Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa del volgare nella letteratura italiana del Duecento segna un'epoca di transizione linguistica. San Francesco d'Assisi emerge con il suo Cantico di Frate Sole, espressione di una spiritualità rinnovata e di una visione fraterna del mondo. La lauda diventa veicolo di fede e preghiera, riflettendo la diversità culturale delle regioni italiane.
Show More
Il latino era la lingua scelta per documenti ufficiali, leggi, trattati filosofici e opere letterarie nel Duecento italiano
Nel Duecento si assiste a una fusione tra latino e volgare nella lingua scritta, con prestiti lessicali e influenze strutturali evidenti
Nel Duecento si sviluppa una letteratura in volgare che riflette la diversità politica e linguistica dell'Italia, con opere che variano in contenuto e stile a seconda delle regioni
Nel Duecento il volgare comincia ad essere utilizzato per la redazione di documenti commerciali, lettere, traduzioni e registri contabili
L'ascesa del volgare come lingua parlata dal popolo è stimolata da un contesto di miglioramento delle condizioni economiche e politiche in Italia
I Comuni, nati nel Duecento, vedevano nel volgare un mezzo per esprimere la propria autonomia e identità
Le prime manifestazioni letterarie in volgare nel Duecento si distinguono per il loro marcato carattere religioso, celebrando Dio, la Vergine Maria e i santi
San Francesco d'Assisi, figura emblematica del Duecento, ha un impatto significativo sulla letteratura e sulla spiritualità del tempo
Nel Duecento la lauda, un canto di lode e preghiera in volgare, permette ai fedeli di esprimere la propria fede in modo diretto e personale, favorendo una partecipazione attiva alla vita religiosa e una condivisione della spiritualità comunitaria