L'ascesa del volgare nella letteratura italiana del Duecento segna un'epoca di transizione linguistica. San Francesco d'Assisi emerge con il suo Cantico di Frate Sole, espressione di una spiritualità rinnovata e di una visione fraterna del mondo. La lauda diventa veicolo di fede e preghiera, riflettendo la diversità culturale delle regioni italiane.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, il latino era la lingua dominante in Italia per la cultura, usato per documenti ufficiali e opere letterarie.
Clicca per vedere la risposta
2
L'ascesa del volgare durante il Duecento fu favorita dall'emergere di una borghesia ______ e dalla formazione dei ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La letteratura in volgare del Duecento rifletteva la diversità di ______ e ______ tra le varie regioni italiane.
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche letteratura volgare Duecento
Clicca per vedere la risposta
5
Contesto storico Duecento
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura Cantico di Frate Sole
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ era un inno di lode e preghiera in latino o volgare, rivolto a Dio, alla Vergine e ai santi.
Clicca per vedere la risposta
8
Fondazione Ordine Frati Minori
Clicca per vedere la risposta
9
Significato Cantico di Frate Sole
Clicca per vedere la risposta
10
Patrono d'Italia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento