La temperatura termodinamica assoluta e l'entropia sono concetti chiave nella comprensione dei processi fisici e del rendimento dei motori termici. La scala Kelvin, indipendente dalle proprietà dei materiali, permette di misurare la temperatura in termini di entropia e calore in processi reversibili. Il rendimento di Carnot, influenzato dalla differenza di temperature, e il calcolo dell'entropia in vari sistemi sono essenziali per l'efficienza energetica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità di misura della temperatura termodinamica assoluta
Clicca per vedere la risposta
2
Limitazioni della definizione originale della scala Kelvin
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione moderna di temperatura
Clicca per vedere la risposta
4
Il massimo ______ teorico per un motore termico è noto come rendimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un motore ideale con una fonte di calore a 373 K e una fonte fredda a 273 K avrebbe un rendimento teorico di circa il ______.
Clicca per vedere la risposta
6
I motori a ______ hanno rendimenti pratici intorno al 25-30%, mentre i motori a ______ possono avere rendimenti leggermente superiori.
Clicca per vedere la risposta
7
Aumento entropia in sistemi isolati
Clicca per vedere la risposta
8
Entropia e trasformazioni irreversibili
Clicca per vedere la risposta
9
Entropia e direzione processi termodinamici
Clicca per vedere la risposta
10
L'entropia di un sistema ______ varia in base alla sua natura e alle sue caratteristiche.
Clicca per vedere la risposta
11
Nei ______ più complessi, come i gas reali, bisogna considerare elementi come le ______ intermolecolari.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di entropia
Clicca per vedere la risposta
13
Relazione entropia e parametri di stato
Clicca per vedere la risposta
14
Interpretazione area sotto curva in diagramma T-S
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documento