Algor Cards

Mastro-don Gesualdo: il self-made man e la critica al progresso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Mastro-don Gesualdo è l'emblema del self-made man in una Sicilia ottocentesca, dove il duro lavoro e l'ambizione non garantiscono la felicità. La sua ascesa da muratore a proprietario terriero, narrata da Verga, rivela le dinamiche sociali e le disillusioni di un'epoca in cui il progresso materiale non coincide con il benessere interiore.

La figura di Mastro-don Gesualdo e il mito del self-made man

Mastro-don Gesualdo, il personaggio centrale del romanzo di Giovanni Verga, incarna il concetto del self-made man, l'individuo che, partendo da condizioni modeste, si eleva socialmente attraverso il duro lavoro e la determinazione. Nella società siciliana dell'Ottocento, Gesualdo si trasforma da muratore a ricco proprietario terriero, ma la sua ascesa non è celebrata come un trionfo. Verga, con uno stile realistico e critico, mette in luce le contraddizioni di questa trasformazione, evidenziando come l'accumulo di beni materiali, la "roba", non porti alla felicità ma piuttosto a solitudine e alienazione. La narrazione, quindi, si distacca dall'idealizzazione del successo economico, mostrando le conseguenze psicologiche e morali che ne derivano.
Uomo in abiti d'epoca lavora in terreno roccioso con attrezzi agricoli, casa di campagna in pietra sullo sfondo sotto un cielo azzurro.

La critica al progresso e l'illusione del cambiamento sociale

Giovanni Verga, attraverso il personaggio di Mastro-don Gesualdo, esprime una critica penetrante al concetto di progresso e all'illusione che l'arricchimento e il passaggio a una classe sociale superiore possano comportare un'autentica evoluzione personale. Il romanzo illustra come Gesualdo, nonostante il suo successo materiale, rimanga intrappolato in una condizione di profonda insoddisfazione e infelicità. La sua storia diventa simbolo di un progresso materiale che non si traduce in un miglioramento della condizione umana, ma che anzi sembra accentuare le sofferenze e le disillusioni, lasciando inalterata la natura umana di fondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sebbene Gesualdo passi da ______ a ______ proprietario terriero, Verga illustra come la ricchezza non garantisca la ______.

muratore

ricco

felicità

01

Critica all'arricchimento

Verga mostra che l'accumulo di ricchezze non porta a una vera evoluzione personale.

02

Simbolismo di Mastro-don Gesualdo

Gesualdo rappresenta l'insuccesso del progresso materiale nel migliorare la condizione umana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave