Mastro-don Gesualdo: il self-made man e la critica al progresso

Mastro-don Gesualdo è l'emblema del self-made man in una Sicilia ottocentesca, dove il duro lavoro e l'ambizione non garantiscono la felicità. La sua ascesa da muratore a proprietario terriero, narrata da Verga, rivela le dinamiche sociali e le disillusioni di un'epoca in cui il progresso materiale non coincide con il benessere interiore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La figura di Mastro-don Gesualdo e il mito del self-made man

Mastro-don Gesualdo, il personaggio centrale del romanzo di Giovanni Verga, incarna il concetto del self-made man, l'individuo che, partendo da condizioni modeste, si eleva socialmente attraverso il duro lavoro e la determinazione. Nella società siciliana dell'Ottocento, Gesualdo si trasforma da muratore a ricco proprietario terriero, ma la sua ascesa non è celebrata come un trionfo. Verga, con uno stile realistico e critico, mette in luce le contraddizioni di questa trasformazione, evidenziando come l'accumulo di beni materiali, la "roba", non porti alla felicità ma piuttosto a solitudine e alienazione. La narrazione, quindi, si distacca dall'idealizzazione del successo economico, mostrando le conseguenze psicologiche e morali che ne derivano.
Uomo in abiti d'epoca lavora in terreno roccioso con attrezzi agricoli, casa di campagna in pietra sullo sfondo sotto un cielo azzurro.

La critica al progresso e l'illusione del cambiamento sociale

Giovanni Verga, attraverso il personaggio di Mastro-don Gesualdo, esprime una critica penetrante al concetto di progresso e all'illusione che l'arricchimento e il passaggio a una classe sociale superiore possano comportare un'autentica evoluzione personale. Il romanzo illustra come Gesualdo, nonostante il suo successo materiale, rimanga intrappolato in una condizione di profonda insoddisfazione e infelicità. La sua storia diventa simbolo di un progresso materiale che non si traduce in un miglioramento della condizione umana, ma che anzi sembra accentuare le sofferenze e le disillusioni, lasciando inalterata la natura umana di fondo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sebbene Gesualdo passi da ______ a ______ proprietario terriero, Verga illustra come la ricchezza non garantisca la ______.

Clicca per vedere la risposta

muratore ricco felicità

2

Critica all'arricchimento

Clicca per vedere la risposta

Verga mostra che l'accumulo di ricchezze non porta a una vera evoluzione personale.

3

Simbolismo di Mastro-don Gesualdo

Clicca per vedere la risposta

Gesualdo rappresenta l'insuccesso del progresso materiale nel migliorare la condizione umana.

4

Natura umana inalterata

Clicca per vedere la risposta

Il successo e il cambiamento di classe sociale non modificano la vera essenza dell'individuo.

5

I personaggi di "Mastro-don Gesualdo" vivono in una realtà dove la ricerca del ______ materiale supera l'importanza della ______ emotiva e della ______, portando a un senso di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

benessere condivisione solidarietà vuoto solitudine

6

Ciclo dei 'Vinti'

Clicca per vedere la risposta

Serie di romanzi di Verga sulle conseguenze dell'ambizione e dell'avidità nelle varie classi sociali.

7

Pubblicazione a puntate

Clicca per vedere la risposta

'Mastro-don Gesualdo' fu inizialmente pubblicato a episodi sulla rivista 'Nuova Antologia'.

8

Temi oscuri nonostante il successo

Clicca per vedere la risposta

Anche nei momenti di successo di Gesualdo, il romanzo mantiene toni cupi, indicando mancanza di crescita interiore.

9

______ sposa ______ Trao, una donna dell'aristocrazia, e la loro figlia ______ viene forzata in un matrimonio con il ______ di Leyra.

Clicca per vedere la risposta

Gesualdo Bianca Isabella duca

10

Ambientazione geografica

Clicca per vedere la risposta

Sicilia, con riferimenti a Palermo e altri luoghi dell'isola.

11

Simbolismo del lavoro di Gesualdo

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta la modernità e l'ossessione per il profitto.

12

Rappresentazione degli eventi storici

Clicca per vedere la risposta

Visti in chiave egoistica dai personaggi, senza comprenderne il valore collettivo.

13

Nel romanzo, i personaggi si esprimono in un italiano con influenze del ______, contribuendo all'autenticità dei dialoghi.

Clicca per vedere la risposta

dialetto siciliano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento