Mastro-don Gesualdo è l'emblema del self-made man in una Sicilia ottocentesca, dove il duro lavoro e l'ambizione non garantiscono la felicità. La sua ascesa da muratore a proprietario terriero, narrata da Verga, rivela le dinamiche sociali e le disillusioni di un'epoca in cui il progresso materiale non coincide con il benessere interiore.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sebbene Gesualdo passi da ______ a ______ proprietario terriero, Verga illustra come la ricchezza non garantisca la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Critica all'arricchimento
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo di Mastro-don Gesualdo
Clicca per vedere la risposta
4
Natura umana inalterata
Clicca per vedere la risposta
5
I personaggi di "Mastro-don Gesualdo" vivono in una realtà dove la ricerca del ______ materiale supera l'importanza della ______ emotiva e della ______, portando a un senso di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Ciclo dei 'Vinti'
Clicca per vedere la risposta
7
Pubblicazione a puntate
Clicca per vedere la risposta
8
Temi oscuri nonostante il successo
Clicca per vedere la risposta
9
______ sposa ______ Trao, una donna dell'aristocrazia, e la loro figlia ______ viene forzata in un matrimonio con il ______ di Leyra.
Clicca per vedere la risposta
10
Ambientazione geografica
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo del lavoro di Gesualdo
Clicca per vedere la risposta
12
Rappresentazione degli eventi storici
Clicca per vedere la risposta
13
Nel romanzo, i personaggi si esprimono in un italiano con influenze del ______, contribuendo all'autenticità dei dialoghi.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento