Le rette perpendicolari e parallele sono concetti fondamentali in geometria. Scopri le loro definizioni, proprietà e come costruire la perpendicolare passante per un punto dato. Approfondisci i criteri di parallelismo e l'importanza degli angoli formativi quando due rette sono intersecate da una trasversale.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, due linee si dicono perpendicolari se formano quattro angoli di ______ gradi ciascuno.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella geometria ______, esiste un'unica retta che, passando per un punto P, è perpendicolare ad un'altra retta a.
Clicca per vedere la risposta
3
Costruzione perpendicolare da punto su retta
Clicca per vedere la risposta
4
Costruzione perpendicolare da punto fuori retta
Clicca per vedere la risposta
5
Dimostrazione unicità perpendicolare
Clicca per vedere la risposta
6
L'asse di un segmento è sempre ______ rispetto agli estremi del segmento stesso.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ ortogonale di un punto P su una retta a è il punto dove si incontrano la retta a e la perpendicolare da P.
Clicca per vedere la risposta
8
Il collegamento più ______ tra un punto P e una retta a è il segmento che va da P alla sua proiezione ortogonale su a.
Clicca per vedere la risposta
9
La proiezione ortogonale di un segmento su una retta unisce le proiezioni ortogonali degli ______ del segmento sulla retta.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di rette parallele
Clicca per vedere la risposta
11
Proprietà del parallelismo
Clicca per vedere la risposta
12
Teorema perpendicolarità e parallelismo
Clicca per vedere la risposta
13
I criteri di ______ si basano sull'analisi degli angoli formati da due rette intersecate da una ______.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Geometria Circolare
Vedi documentoGeometria
Poligoni e loro proprietà
Vedi documentoGeometria
La Sezione Aurea: Un Numero Speciale nella Geometria
Vedi documentoGeometria
Geometria dei Quadrilateri
Vedi documento