La nascita della filosofia nell'antica Grecia segna il passaggio dal mito al logos. Talete introduce l'arché con l'acqua, Anassimandro propone l'Apeiron e Pitagora esplora l'armonia matematica. Questi concetti fondano le basi per la scienza e il pensiero critico, influenzando la cultura occidentale.
Show More
La filosofia è nata nell'antica Grecia intorno al VI secolo a.C
La filosofia si afferma come un'indagine razionale e critica sull'origine e la natura della realtà
La ricerca dell'arché segna il passaggio dal mito al logos, ovvero da una spiegazione del mondo basata su racconti mitologici a una basata su argomentazioni razionali e osservazione diretta
Talete di Mileto è riconosciuto come il padre della filosofia occidentale e introduce il concetto di arché
Allievo di Talete, Anassimandro sviluppa il concetto di Apeiron, un principio indeterminato e eterno da cui tutto ha origine
Pitagora, matematico e filosofo, fonda una scuola che integra l'indagine filosofica con uno stile di vita ascetico e comunitario
La visione di Anassimandro introduce concetti come l'equilibrio dinamico e la giustizia cosmica, che saranno fondamentali per lo sviluppo della filosofia e della scienza
La scuola pitagorica sostiene che i numeri e le proporzioni matematiche sono alla base dell'ordine e dell'armonia dell'universo
La scuola pitagorica teorizza la "musica delle sfere", secondo cui i corpi celesti generano suoni armonici che riflettono l'ordine matematico dell'universo
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message