Gli idrocarburi aromatici, come il benzene, sono composti con anelli benzenici che conferiscono stabilità unica. La loro reattività è influenzata dalla delocalizzazione degli elettroni π. I gruppi funzionali determinano le proprietà chimiche dei composti organici, mentre gli alcoli variano in solubilità e punto di ebollizione a seconda della catena carboniosa. L'ossidazione degli alcoli porta alla formazione di aldeidi e chetoni, con implicazioni significative in chimica organica.
Mostra di più
Il benzene è composto da un anello benzenico con legami singoli e doppi alternati, che conferiscono stabilità e reattività al composto
La delocalizzazione degli elettroni π è responsabile della stabilità eccezionale del benzene e di altri composti aromatici
Gli atomi di carbonio nel benzene sono ibridati sp2 e formano legami sigma e p, che contribuiscono alla delocalizzazione degli elettroni π sopra e sotto il piano dell'anello
I gruppi funzionali sono insiemi di atomi che conferiscono specifiche proprietà chimiche e reattività ai composti organici
Oltre agli ossidrili, ai gruppi carbonilici e ai gruppi carbossilici, esistono numerosi altri gruppi funzionali come gli alogeni e le ammine
La presenza e la posizione dei gruppi funzionali determinano le reazioni chimiche e le proprietà fisiche e chimiche dei composti organici
Gli alcoli sono composti organici con uno o più gruppi ossidrilici legati a una catena carboniosa, classificati in primari, secondari o terziari in base alla posizione del gruppo -OH
La nomenclatura degli alcoli segue le regole IUPAC, identificando la catena carboniosa più lunga contenente il gruppo -OH e terminando il nome con la desinenza -olo
Gli alcoli hanno punti di ebollizione più elevati rispetto a composti di simile peso molecolare a causa della formazione di legami a idrogeno intermolecolari