La logica aristotelica si basa sul sillogismo, un ragionamento deduttivo che comprende premesse e una conclusione. Aristotele distingue il sillogismo dimostrativo, fondato su verità universali, da quello dialettico e eristico, utilizzati in contesti meno rigorosi. L'induzione e l'intuizione intellettuale sono cruciali per la scoperta dei principi primi, essenziali per ogni sistema scientifico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La premessa ______ di un sillogismo esprime una verità universale e contiene il termine maggiore e il termine ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La validità di un sillogismo è determinata dalla sua struttura logica, non dalla ______ delle premesse.
Clicca per vedere la risposta
3
Sillogismo scientifico: fondamento
Clicca per vedere la risposta
4
Sillogismo dialettico: uso
Clicca per vedere la risposta
5
Sillogismo eristico: obiettivo
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo ______, l'induzione è un metodo che consente di passare da casi specifici a generalizzazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Analitica apodittica
Clicca per vedere la risposta
8
Sillogismo dimostrativo
Clicca per vedere la risposta
9
Analitica dialettica
Clicca per vedere la risposta
10
Oltre alla filosofia, il pensiero logico di ______ ha influenzato settori come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia politica di Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documento