Algor Cards

Il concetto di "fanciullino" nella poesia di Giovanni Pascoli

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poetica pascoliana ruota attorno al concetto di 'fanciullino', simbolo di meraviglia e creatività. Giovanni Pascoli vede nella poesia l'espressione di una giovinezza dell'anima, capace di stupore e interazione autentica con il mondo. Il poeta, mantenendo vivo il dialogo con questa parte di sé, diventa portavoce di un'intimità che si traduce in ispirazione e consolazione sociale.

La genesi del concetto di "fanciullino" nella poetica pascoliana

Giovanni Pascoli, esponente di spicco della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, ha elaborato il concetto di "fanciullino" quale fulcro della sua visione poetica. Tale nozione emerge per la prima volta in un articolo sulla rivista "Il Marzocco" nel 1897 e viene poi approfondita nel saggio "Il fanciullino" del 1903. Secondo Pascoli, la poesia è l'espressione di una componente dell'anima umana che conserva una perenne giovinezza, capace di meravigliarsi e di interagire con il mondo naturale in modo autentico e immediato. Il "fanciullino" simboleggia l'immaginazione e la spontaneità, aspetti che nell'adulto persistono come una dimensione interiore essenziale per la creatività e la genuinità esistenziale.
Bambino seduto su prato verde osserva farfalla colorata tra le mani, circondato da fiori selvatici e alberi sotto cielo azzurro.

La voce del "fanciullino" e il ruolo del poeta

Nel suo saggio, Pascoli afferma che la maggior parte degli individui, con l'avanzare dell'età, perde il contatto con la voce del "fanciullino" interiore. Il poeta, invece, è colui che resta sensibile a questa voce, esprimendo attraverso la poesia il suo stupore puro e le sue percezioni istintive. Il poeta assume il ruolo di intermediario tra il mondo dell'infanzia e quello adulto, indagando l'ignoto e attingendo al mistero. La poesia diventa pertanto un'espressione intuitiva, che si libera dai limiti della logica e della razionalità, e il linguaggio pascoliano si caratterizza per la sua capacità di evocare e suggerire, anziché descrivere o rappresentare in modo diretto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Prima apparizione del 'fanciullino'

Articolo su 'Il Marzocco' nel 1897.

01

Approfondimento del 'fanciullino'

Saggio 'Il fanciullino' pubblicato nel 1903.

02

Ruolo della poesia per Pascoli

Espressione dell'anima giovane, meraviglia, interazione autentica con il mondo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave