Il Romanticismo è un movimento culturale nato come reazione al razionalismo illuminista, enfatizzando sentimenti, passione e individualità. In Italia, si lega al risorgimento con figure come Leopardi e Manzoni, mentre Ugo Foscolo rappresenta un ponte tra Neoclassicismo e Romanticismo, esplorando il conflitto interiore e la ricerca di valori eterni attraverso opere come 'Dei Sepolcri'.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Originario della ______, il Romanticismo nacque con il movimento ______ e si espanse in tutto il continente europeo.
Clicca per vedere la risposta
2
I romantici davano importanza a sentimenti, passione e ______, contrapponendosi all'idea che la ______ fosse l'unico modo per comprendere il mondo.
Clicca per vedere la risposta
3
Poetica lirica nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
4
Romanzo storico romantico
Clicca per vedere la risposta
5
Romanticismo: romanzo gotico e dramma
Clicca per vedere la risposta
6
La rivista ______ divenne un fulcro per il dibattito culturale italiano, nonostante fosse stata chiusa a causa della ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nascita Ugo Foscolo
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza Rivoluzione francese su Foscolo
Clicca per vedere la risposta
9
Esilio e morte di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
10
"______" è un'opera di ______ che esalta la memoria dei ______ e il ruolo della ______ come preservatrice della memoria storica.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documento