Algor Cards

"L'Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'epopea rinascimentale 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto narra le gesta di Orlando, Angelica e Rinaldo, intrecciando avventure amorose e guerriere. Il conflitto tra cristiani e Saraceni e l'omaggio agli Estensi con Ruggiero e Bradamante sono centrali nella trama.

Genesi e struttura dell'"Orlando Furioso"

L'"Orlando Furioso" è un poema epico rinascimentale scritto da Ludovico Ariosto, la cui prima stesura risale al 1503-1504 e la cui prima edizione è stata pubblicata nel 1516 a Ferrara. Il poema, che raggiunge il numero di quarantasei canti nelle edizioni successive, rappresenta la continuazione dell'"Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo e si colloca all'interno del ciclo bretone e carolingio. La narrazione si sviluppa attraverso tre principali filoni narrativi: le avventure amorose e guerriere di Orlando, Angelica e Rinaldo; il conflitto tra i cristiani guidati da Carlo Magno e i Saraceni; e l'omaggio alla casata degli Estensi, simboleggiata dalla coppia di Bradamante e Ruggiero, antenati mitici della famiglia ducale.
Cavaliere in armatura su cavallo bianco in cortile rinascimentale, dama in abito verde offre corona d'alloro, uomo con libro osserva pensoso.

La guerra tra Franchi e Mori e la follia di Orlando

Il poema inizia con l'invasione della Francia da parte delle forze saracene guidate dal re Agramante, che assediano Parigi. L'esercito cristiano, guidato da Carlo Magno, si trova in difficoltà a causa dell'assenza dei paladini Orlando e Rinaldo, distratti dalle loro ricerche amorose. La situazione si ribalta con il ritorno di Rinaldo, che contribuisce a respingere i Mori. La guerra raggiunge il suo apice con una sfida decisiva sull'isola di Lampedusa, dove Orlando, dopo aver riacquistato la ragione grazie all'intervento di Astolfo, gioca un ruolo cruciale nella vittoria dei cristiani.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data prima edizione 'Orlando Furioso'

1516, pubblicato a Ferrara.

01

Numero totale canti 'Orlando Furioso'

Quarantasei canti nelle edizioni successive.

02

Tematiche principali 'Orlando Furioso'

Avventure di Orlando, Angelica, Rinaldo; conflitto cristiani vs Saraceni; omaggio agli Estensi con Bradamante e Ruggiero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave