Algor Cards

I virus e le loro caratteristiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I virus, agenti infettivi che richiedono una cellula ospite per riprodursi, sono causa di malattie come influenza, HIV e COVID-19. Questo testo esplora il loro ciclo vitale, la trasmissione zoonotica e l'evoluzione delle epidemie, evidenziando l'importanza delle vaccinazioni e dei progressi biotecnologici nella lotta contro le infezioni virali.

Caratteristiche e Ciclo Vitale dei Virus

I virus sono agenti infettivi microscopici che richiedono una cellula ospite per moltiplicarsi. Non sono considerati esseri viventi in quanto non possiedono le strutture cellulari necessarie per sostenere le funzioni vitali autonomamente. Un virus è costituito da materiale genetico, DNA o RNA, circondato da una protezione proteica chiamata capside. Alcuni virus, come l'influenza e l'HIV, hanno anche un involucro esterno lipidico derivato dalla membrana della cellula ospite, che contiene proteine virali specifiche per l'attacco alle cellule ospiti. I virus si riproducono attraverso due meccanismi principali: il ciclo litico e il ciclo lisogeno. Nel ciclo litico, il virus inietta il suo genoma nella cellula ospite, costringendola a produrre nuovi virioni che, una volta assemblati, causano la lisi della cellula e la liberazione dei virus. Nel ciclo lisogeno, il genoma virale si integra nel DNA della cellula ospite e si replica passivamente insieme a esso fino a quando non viene attivato, passando al ciclo litico.
Microscopio elettronico a trasmissione grigio con dettagli neri, vetrino e campione biologico, in laboratorio scientifico sfocato con attrezzature da laboratorio.

Impatto dei Virus sulla Salute Umana

I virus sono responsabili di una vasta gamma di malattie umane, alcune delle quali possono avere conseguenze gravi. Il Papillomavirus umano (HPV) è un esempio di virus che può causare lesioni cutanee come verruche e, in alcuni casi, può evolvere in tumori maligni, incluso il carcinoma cervicale. L'HIV, il virus dell'immunodeficienza umana, attacca e indebolisce il sistema immunitario, esponendo l'individuo a un rischio maggiore di infezioni opportunistiche. Il SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19, è un coronavirus con un genoma a RNA a singolo filamento che utilizza la sua proteina spike per legarsi al recettore ACE2 delle cellule umane e infettarle. La comprensione dei meccanismi di infezione e trasmissione dei virus è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche e preventive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I virus necessitano di una ______ ______ per potersi riprodurre.

cellula

ospite

01

Essendo privi di strutture cellulari, i virus non sono classificati come ______ ______.

esseri

viventi

02

Il materiale genetico di un virus può essere ______ o ______, e si trova all'interno del capside.

DNA

RNA

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave