Le reazioni di ossido-riduzione, o redox, sono processi chimici fondamentali che comportano lo scambio di elettroni e la variazione dei numeri di ossidazione. Queste reazioni sono cruciali in molti ambiti della chimica, inclusa la produzione di energia e la sintesi di materiali. Comprendere il meccanismo delle reazioni redox, identificare agenti ossidanti e riducenti, e padroneggiare il bilanciamento delle equazioni sono competenze chiave per gli studenti e i professionisti del settore.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Scambio elettroni reazioni redox
Clicca per vedere la risposta
2
Somma n.o. in composti neutri e ioni
Clicca per vedere la risposta
3
Numero di ossidazione di H e O in H2O
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi in stato ______ hanno numero di ossidazione pari a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il fluoro nei composti presenta sempre un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella maggior parte dei composti, l'ossigeno ha un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nei ______ l'ossigeno ha un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Nei ______ l'ossigeno ha un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'idrogeno di solito ha un numero di ossidazione di ______ ma assume ______ quando è legato a metalli più elettronegativi.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli elementi del gruppo IA hanno un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Gli elementi del gruppo IIA hanno un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
+2
12
Gli elementi del gruppo IIIA hanno un numero di ossidazione di ______.
Clicca per vedere la risposta
+3
13
Identificazione elementi che cambiano numero di ossidazione
Clicca per vedere la risposta
Fondamentale per bilanciare reazioni redox; osservare variazione elettroni tra stati ossidazione.
14
Esempio di reazione redox: Cu e Ag+
Clicca per vedere la risposta
Cu passa da 0 a +2 (ossidazione), Ag+ da +1 a 0 (riduzione); avviene scambio elettronico.
15
Per equilibrare una reazione redox, è fondamentale bilanciare le ______ scambiate.
Clicca per vedere la risposta
16
Durante il bilanciamento di una reazione redox, si devono aggiustare i ______ stechiometrici.
Clicca per vedere la risposta
17
L'agente ______ perde elettroni in una reazione redox.
Clicca per vedere la risposta
18
Le semireazioni di ______ e ______ vengono scritte per bilanciare una reazione redox.
Clicca per vedere la risposta
19
Bilanciamento elettroni nelle semireazioni
Clicca per vedere la risposta
20
Bilanciamento atomi H e O in ambiente acido e basico
Clicca per vedere la risposta
21
Le reazioni di ______ sono tipi particolari di reazioni redox dove un unico composto chimico è sia ossidato che ridotto.
Clicca per vedere la risposta
22
Determinazione numeri di ossidazione
Clicca per vedere la risposta
23
Bilanciamento reazioni redox in ambiente acido e basico
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documentoChimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documentoChimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documento