Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, è stato un drammaturgo e scrittore italiano, Premio Nobel per la letteratura nel 1934. La sua produzione letteraria, che include romanzi come 'Il fu Mattia Pascal' e opere teatrali come 'Sei personaggi in cerca d'autore', ha esplorato temi come l'identità e l'incomunicabilità, influenzando profondamente il teatro moderno.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, noto per il suo contributo alla letteratura e al teatro, nacque nel 1867 ad ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver studiato a Palermo e Roma, Pirandello conseguì la laurea a ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Primo romanzo di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
4
Periodo di fervore creativo teatrale
Clicca per vedere la risposta
5
Contributo al teatro moderno
Clicca per vedere la risposta
6
Nel romanzo 'Il fu ______ Pascal', il personaggio principale lotta per dimostrare chi è.
Clicca per vedere la risposta
7
Le novelle di Pirandello spesso descrivono la 'pena di vivere' di persone della ______ borghesia.
Clicca per vedere la risposta
8
In 'I vecchi e i giovani', pubblicato nel ______, si esaminano le conseguenze degli ideali del ______.
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera di Pirandello riflette sulle disillusioni della società italiana dopo l'______.
Clicca per vedere la risposta
10
Rivoluzione teatrale di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
11
Adattamenti di novelle in drammi
Clicca per vedere la risposta
12
Incomunicabilità umana in 'Sei personaggi'
Clicca per vedere la risposta
13
Le opere di ______ sono note per un'analisi profonda dei personaggi piuttosto che per la complessità della trama.
Clicca per vedere la risposta
14
Nel racconto '______', l'autore esplora il confronto tra il giudice ______ e Chiàrchiaro, quest'ultimo accusato di portare sfortuna.
Clicca per vedere la risposta
15
Il giudice e Chiàrchiaro, personaggi della novella 'La patente', sono legati dal comune sentimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documento