Algor Cards

Vita e opere di Luigi Pirandello

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, è stato un drammaturgo e scrittore italiano, Premio Nobel per la letteratura nel 1934. La sua produzione letteraria, che include romanzi come 'Il fu Mattia Pascal' e opere teatrali come 'Sei personaggi in cerca d'autore', ha esplorato temi come l'identità e l'incomunicabilità, influenzando profondamente il teatro moderno.

Vita e contesto culturale di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, illustre figura della letteratura e del teatro italiano, nacque ad Agrigento nel 1867. La sua formazione accademica si svolse presso le università di Palermo e Roma, per poi completarsi con la laurea ottenuta a Bonn nel 1891. Tornato in Italia, Pirandello si inserì attivamente negli ambienti culturali del tempo, iniziando la sua prolifica carriera di scrittore e drammaturgo e collaborando con vari giornali e riviste. La sua vita fu segnata da notevoli difficoltà, tra cui problemi economici, gravi questioni di salute e tragedie familiari, come la malattia mentale della moglie e la prematura scomparsa di uno dei suoi figli. Nonostante queste avversità, Pirandello assunse la cattedra di professore all'Istituto Superiore di Magistero a Roma nel 1910 e, nel 1934, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura per il suo "riuscito tentativo di rinnovare la drammaturgia e l'arte del teatro". Morì a Roma nel 1936, lasciando un'eredità culturale di inestimabile valore.
Scrivania antica in legno con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, piuma, occhiali e cappello grigio, sullo sfondo ritratto in bianco e nero.

La produzione letteraria di Pirandello: narrativa e teatro

La vasta produzione letteraria di Pirandello comprende romanzi, novelle e opere teatrali che indagano profondamente la condizione umana. Tra i suoi lavori più celebri si annoverano il romanzo "Il fu Mattia Pascal" (1904), la raccolta di novelle "Novelle per un anno" (1922) e il romanzo "Uno, nessuno e centomila" (1926), quest'ultimo considerato il suo capolavoro. Il suo primo romanzo, "L'esclusa" (1901), anticipa i temi dell'assurdità e della tragicità dell'esistenza, raccontando la vicenda di una donna ingiustamente accusata di adulterio. Il periodo di maggior fervore creativo nel campo teatrale si estende dal 1916 al 1930, con drammi che hanno riscosso grande successo sia in Italia che all'estero, come "Il berretto a sonagli" (1917), "Sei personaggi in cerca d'autore" (1921) e "Enrico IV" (1922), opere che hanno contribuito a riformare il linguaggio e la struttura del teatro moderno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______, noto per il suo contributo alla letteratura e al teatro, nacque nel 1867 ad ______.

Luigi Pirandello

Agrigento

01

Dopo aver studiato a Palermo e Roma, Pirandello conseguì la laurea a ______ nel ______.

Bonn

1891

02

Primo romanzo di Pirandello

L'esclusa (1901), anticipa temi dell'assurdità e tragicità dell'esistenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave