Algor Cards

Le leguminose da granella: una fonte di nutrimento essenziale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le leguminose da granella, essenziali nella dieta mediterranea, offrono proteine e benefici ambientali. Utilizzate da millenni, hanno un ruolo cruciale in agricoltura e nutrizione, nonostante il declino della loro coltivazione in Italia. Ricche di fibre e minerali, contribuiscono alla biodiversità e alla riduzione dell'uso di fertilizzanti sintetici.

Storia e Significato delle Leguminose da Granella

Le leguminose da granella, conosciute anche come legumi, sono piante coltivate per i loro semi commestibili, utilizzati da millenni come fonte di nutrimento. Il termine "leguminose" deriva dal latino "legumen", che si riferisce ai semi raccolti all'interno dei baccelli. Questi alimenti, essenziali nella dieta di molte culture, sono soprannominati "carne dei poveri" per il loro alto contenuto proteico, che varia tra il 20% e il 40%. Alcune specie, come l'arachide, sono anche ricche di grassi e vengono classificate come proteo-oleaginose. Storicamente, i legumi hanno rappresentato un alimento base per i ceti contadini, specialmente nelle regioni centro-meridionali d'Italia e nelle isole, dove la carne era meno accessibile.
Assortimento di legumi su legno rustico con fagioli rossi, lenticchie, ceci, fagioli neri e soia, e pianta con baccelli verdi.

Declino della Coltivazione delle Leguminose in Italia

L'agricoltura italiana ha visto una significativa riduzione delle superfici dedicate alle leguminose da granella dal 1936 al 2015. Questo declino è attribuibile a fattori agronomici, come la semplificazione delle rotazioni colturali e la mancanza di varietà adatte alla meccanizzazione. Inoltre, gli aspetti economici, come i bassi prezzi di mercato e la mancanza di incentivi economici da parte dell'Unione Europea, hanno reso la coltivazione meno redditizia. Anche i cambiamenti nei consumi alimentari, con una preferenza crescente per le proteine animali e la riduzione del tempo dedicato alla preparazione dei cibi, hanno influenzato la domanda. Attualmente, le leguminose da granella rappresentano solo il 2-3% della superficie agricola nell'Unione Europea.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ sono state un alimento fondamentale per i ceti ______ in alcune regioni d'Italia, dove la carne era difficile da ottenere.

leguminose

contadini

01

Riduzione superfici leguminose 1936-2015

Diminuzione aree coltivate a leguminose in Italia dal 1936 al 2015.

02

Impatto meccanizzazione su varietà leguminose

Mancanza di varietà di leguminose adatte alla coltivazione meccanizzata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave