Le leguminose da granella: una fonte di nutrimento essenziale

Le leguminose da granella, essenziali nella dieta mediterranea, offrono proteine e benefici ambientali. Utilizzate da millenni, hanno un ruolo cruciale in agricoltura e nutrizione, nonostante il declino della loro coltivazione in Italia. Ricche di fibre e minerali, contribuiscono alla biodiversità e alla riduzione dell'uso di fertilizzanti sintetici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Storia e Significato delle Leguminose da Granella

Le leguminose da granella, conosciute anche come legumi, sono piante coltivate per i loro semi commestibili, utilizzati da millenni come fonte di nutrimento. Il termine "leguminose" deriva dal latino "legumen", che si riferisce ai semi raccolti all'interno dei baccelli. Questi alimenti, essenziali nella dieta di molte culture, sono soprannominati "carne dei poveri" per il loro alto contenuto proteico, che varia tra il 20% e il 40%. Alcune specie, come l'arachide, sono anche ricche di grassi e vengono classificate come proteo-oleaginose. Storicamente, i legumi hanno rappresentato un alimento base per i ceti contadini, specialmente nelle regioni centro-meridionali d'Italia e nelle isole, dove la carne era meno accessibile.
Assortimento di legumi su legno rustico con fagioli rossi, lenticchie, ceci, fagioli neri e soia, e pianta con baccelli verdi.

Declino della Coltivazione delle Leguminose in Italia

L'agricoltura italiana ha visto una significativa riduzione delle superfici dedicate alle leguminose da granella dal 1936 al 2015. Questo declino è attribuibile a fattori agronomici, come la semplificazione delle rotazioni colturali e la mancanza di varietà adatte alla meccanizzazione. Inoltre, gli aspetti economici, come i bassi prezzi di mercato e la mancanza di incentivi economici da parte dell'Unione Europea, hanno reso la coltivazione meno redditizia. Anche i cambiamenti nei consumi alimentari, con una preferenza crescente per le proteine animali e la riduzione del tempo dedicato alla preparazione dei cibi, hanno influenzato la domanda. Attualmente, le leguminose da granella rappresentano solo il 2-3% della superficie agricola nell'Unione Europea.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono state un alimento fondamentale per i ceti ______ in alcune regioni d'Italia, dove la carne era difficile da ottenere.

Clicca per vedere la risposta

leguminose contadini

2

Riduzione superfici leguminose 1936-2015

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione aree coltivate a leguminose in Italia dal 1936 al 2015.

3

Impatto meccanizzazione su varietà leguminose

Clicca per vedere la risposta

Mancanza di varietà di leguminose adatte alla coltivazione meccanizzata.

4

Percentuale superficie UE dedicata a leguminose

Clicca per vedere la risposta

Leguminose da granella occupano solo il 2-3% della superficie agricola nell'UE.

5

Le ______ appartengono all'ordine delle ______ e alla famiglia delle ______ (o Leguminosae).

Clicca per vedere la risposta

leguminose Fabales Fabaceae

6

Tra le tribù più conosciute delle leguminose ci sono le ______, che includono la fava e il cece.

Clicca per vedere la risposta

Vicieae

7

Profilo aminoacidico leguminose

Clicca per vedere la risposta

Carenti di metionina e cisteina, combinabili con cereali per profilo completo.

8

Fattori antinutrizionali leguminose

Clicca per vedere la risposta

Fitati e lectine riducibili con cottura e preparazione.

9

Destinazione produzione leguminose in Europa

Clicca per vedere la risposta

Maggior parte usata per industria mangimistica.

10

I batteri del genere ______ collaborano con le leguminose per formare noduli sulle ______ che aiutano nella fissazione dell'azoto.

Clicca per vedere la risposta

Rhizobium radici

11

Grado tenderometrico

Clicca per vedere la risposta

Indica la tenerezza dei piselli, parametro di selezione per l'industria alimentare.

12

Reidratazione semi secchi

Clicca per vedere la risposta

Necessaria prima della cottura per il consumo dei legumi secchi.

13

Scottatura a vapore e surgelazione rapida

Clicca per vedere la risposta

Metodi per preservare freschezza dei legumi freschi.

14

Alcuni legumi come le lenticchie di ______ e i fagioli di ______ hanno ricevuto riconoscimenti come ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

Castelluccio Sarconi D.O.P. I.G.P.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento