Algor Cards

Il Dolce Stil Novo: Rivoluzione nella Poesia Medievale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Dolce Stil Novo segna una svolta nella poesia medievale con poeti come Dante, Cavalcanti e Guinizzelli, che esaltano l'amore spirituale e la nobiltà morale. Questo movimento letterario, nato tra Toscana e Bologna, ha introdotto un volgare illustre, elevando la lingua vernacolare a veicolo di concetti filosofici e spirituali, e ha contrapposto alla poesia comico-realistica una visione idealizzata della donna e dell'amore.

Il Dolce Stil Novo: Rivoluzione nella Poesia Medievale

Il Dolce Stil Novo rappresenta una corrente poetica che si sviluppa in Italia, principalmente in Toscana e a Bologna, tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV secolo. Questi poeti, distanziandosi dalle tradizioni siciliane e provenzali, introducono un linguaggio poetico innovativo, incentrato sull'amore inteso come esperienza spirituale e veicolo di purificazione dell'anima. La donna viene idealizzata e assurge a simbolo di perfezione morale e bellezza, fungendo da intermediaria tra l'uomo e il divino. Il Dolce Stil Novo si distingue per l'uso di un volgare "illustre", che si differenzia dalle forme poetiche precedenti per la sua eleganza, musicalità e per la ricerca di un'espressione più personale e profonda dei sentimenti.
Tre poeti medievali discutono animatamente in un giardino fiorito con pergamene e penna, sotto la luce solare tra alberi e un'antica struttura in pietra.

Genesi e Tematiche del Dolce Stil Novo

Il termine "Dolce Stil Novo" viene coniato da Dante Alighieri nel Purgatorio della sua Divina Commedia e successivamente consolidato dalla critica letteraria, in particolare da Francesco De Sanctis. Dante, nel dialogo con Bonagiunta da Lucca, identifica l'innovazione di questo stile nella capacità di ascoltare e trascrivere i dettami dell'Amore nell'anima. I temi principali del Dolce Stil Novo sono l'amore come forza purificatrice, la donna come figura celestiale e la concezione di nobiltà come virtù dell'animo, non legata alla nascita ma alla capacità di amare nobilmente. Questa poesia rappresenta un'aristocrazia spirituale, che valorizza la nobiltà morale e intellettuale piuttosto che quella genealogica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Linguaggio poetico del Dolce Stil Novo

Innovativo, incentrato sull'amore spirituale e purificazione dell'anima, distinto dall'eleganza e musicalità.

01

Ruolo della donna nel Dolce Stil Novo

Idealizzata, simbolo di perfezione morale e bellezza, mediatrice tra uomo e divino.

02

Volgare 'illustre' nel Dolce Stil Novo

Lingua volgare raffinata, diversa dalle forme poetiche precedenti, espressione personale e profonda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave