Il Dolce Stil Novo segna una svolta nella poesia medievale con poeti come Dante, Cavalcanti e Guinizzelli, che esaltano l'amore spirituale e la nobiltà morale. Questo movimento letterario, nato tra Toscana e Bologna, ha introdotto un volgare illustre, elevando la lingua vernacolare a veicolo di concetti filosofici e spirituali, e ha contrapposto alla poesia comico-realistica una visione idealizzata della donna e dell'amore.
Mostra di più
Dante Alighieri conia il termine nel Purgatorio della Divina Commedia e De Sanctis lo consolida nella critica letteraria
L'amore come forza purificatrice
Gli stilnovisti vedono l'amore come un mezzo per purificare l'anima e raggiungere la perfezione morale
La donna come figura celestiale
Nella poesia stilnovista, la donna è idealizzata e vista come intermediaria tra l'uomo e il divino
La nobiltà come virtù dell'animo
Gli stilnovisti valorizzano la nobiltà morale e intellettuale, non legata alla nascita ma alla capacità di amare nobilmente
Dante è il più celebre esponente del Dolce Stil Novo e identifica l'innovazione di questo stile nella capacità di ascoltare e trascrivere i dettami dell'Amore nell'anima
Guinizzelli è considerato il precursore del movimento con la sua canzone "Al cor gentil rempaira sempre amore"
Amico e maestro di Dante, Cavalcanti approfondisce l'analisi dell'amore come forza travolgente e fonte di sofferenza esistenziale
Cino si concentra sul tema della memoria e dell'assenza dell'amata, anticipando alcuni aspetti della poesia petrarchesca
Questo genere letterario si contraddistingue per l'uso del linguaggio volgare e per la rappresentazione ironica e satirica della realtà quotidiana
Angiolieri è uno dei principali esponenti della poesia comico-realistica, con una visione più terrena e carnale dell'amore
Filippi, insieme ad Angiolieri, rappresenta la scuola poetica di Siena e si distingue per la sua rappresentazione grottesca della società
Inizialmente influenzato dal trobar clus provenzale, Guittone evolve verso una poesia più riflessiva e personale
Poesia amorosa
Guittone esplora il dualismo tra gioia e dolore nell'amore
Poesia civile
La produzione di Guittone riflette le tensioni e le dinamiche della società toscana del tempo
Dopo la sua adesione all'ordine dei Frati Gaudenti, Guittone abbandona i temi amorosi per dedicarsi a componimenti di carattere morale e didattico, anticipando il clima spirituale del Dolce Stil Novo