Ugo Foscolo, figura emblematica della letteratura italiana, ha lasciato un'eredità di opere come 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis', 'Dei Sepolcri' e sonetti che riflettono il suo impegno civile e la ricerca dell'immortalità attraverso l'arte. La sua vita, segnata dall'esilio e dalla lotta per l'indipendenza intellettuale, si intreccia con un periodo storico di grandi cambiamenti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ Foscolo, noto anche come Niccolò Foscolo, è nato nel ______ a ______, un'isola del Mar Ionio sotto controllo veneziano.
Clicca per vedere la risposta
2
Foscolo, figlio di un medico veneziano e di una donna greca, ha avuto una formazione in un ambiente ______ e ha incontrato difficoltà nell'apprendere la lingua ______ durante la sua adolescenza.
Clicca per vedere la risposta
3
Opere significative di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
4
Temi centrali in Foscolo
Clicca per vedere la risposta
5
Visione dell'arte in Foscolo
Clicca per vedere la risposta
6
Jacopo Ortis, protagonista del romanzo, scrive le sue lettere all'amico ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La forma ______ del romanzo permette a ______ di trattare liberamente diversi temi.
Clicca per vedere la risposta
8
Il gesto estremo di Jacopo, il ______, è un atto di protesta contro un'epoca di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il romanzo esprime il dolore per una ______ percepita come tradita e per un ______ irraggiungibile.
Clicca per vedere la risposta
10
Autori ammirati da Foscolo nelle 'Poesie'
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche delle odi foscoliane
Clicca per vedere la risposta
12
Temi principali dei sonetti di Foscolo
Clicca per vedere la risposta
13
Il poema "______" è stato scritto come lettera poetica per ______ e pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
14
L'opera "Dei Sepolcri" riflette su morte e memoria, trattando il ruolo delle ______ nel mantenere vivo il ricordo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
15
"Dei Sepolcri" offre una prospettiva alternativa all'______, attraverso la celebrazione della memoria postuma.
Clicca per vedere la risposta
16
Dedica de 'Le Grazie'
Clicca per vedere la risposta
17
Struttura de 'Le Grazie'
Clicca per vedere la risposta
18
Obiettivo poetico di Foscolo in 'Le Grazie'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documento