Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Romanticismo nel XIX secolo

Il Romanticismo si afferma nel XIX secolo come movimento culturale che esalta l'individualità, il sentimento e l'immaginazione in risposta alla disillusione post-rivoluzionaria. Valorizza la natura, il nazionalismo e riscopre la storia e la religiosità, contrapponendosi all'Illuminismo e influenzando la letteratura e la filosofia con il suo caratteristico pessimismo e idealismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

All'inizio del ______ secolo, l'Europa era pervasa da una crescente disillusione, secondo l'analisi del critico ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

XIX Arnold Hauser

2

Le aspirazioni a ______ e ______ sollevate dalla Rivoluzione francese si scontrarono con la realtà della ______ e il ritorno delle monarchie assolute.

Clicca per vedere la risposta

libertà uguaglianza Restaurazione

3

Il ______ culturale e letterario che emergeva in risposta all'incertezza dell'epoca e poneva enfasi sull'individualità e il sentimento era il ______.

Clicca per vedere la risposta

movimento Romanticismo

4

Contrasto Romanticismo-Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Romanticismo valorizza soggettivismo e sentimento, Illuminismo razionalità e universalità.

5

Ruolo del poeta/artista nel Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

Simbolo dell'ideale romantico, genio creativo con dono naturale, non solo tecnica.

6

Concezione dell'arte in Schelling

Clicca per vedere la risposta

Arte come manifestazione superiore dello spirito, via per verità universali oltre il reale.

7

Il ______ si distanziava dall'idea di cosmopolitismo, promuovendo il ______ e l'autodeterminazione delle nazioni.

Clicca per vedere la risposta

Romanticismo nazionalismo

8

Approccio storicista nel Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

Rivalutazione della storia come chiave di lettura del presente e fondamento dell'identità culturale.

9

Influenza dell'idealismo tedesco

Clicca per vedere la risposta

Corrente filosofica che pone l'idea come principio fondante della realtà, influenzando il Romanticismo.

10

Pensiero di Søren Kierkegaard

Clicca per vedere la risposta

Visione della fede come sentimento personale e impegno esistenziale, contrapposta al razionalismo.

11

Nel Romanticismo, il concetto di '______ infelice' fu sviluppato dal filosofo ______ ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

coscienza Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza

Vedi documento

Filosofia

La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Hegel

Vedi documento

Filosofia

Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo

Vedi documento

La Disillusione Post-Rivoluzionaria e la Nascita del Romanticismo

All'alba del XIX secolo, l'Europa si confrontava con una crescente disillusione, un fenomeno analizzato dal critico Arnold Hauser. Le speranze di libertà e uguaglianza, alimentate dalla Rivoluzione francese, si erano scontrate con la realtà della Restaurazione, che aveva visto il ritorno delle monarchie assolute e la conferma dell'ordine sociale pre-rivoluzionario, specialmente dopo il Congresso di Vienna (1814-1815). La rivoluzione industriale, inoltre, stava modificando radicalmente le strutture economiche e sociali, spesso a discapito delle classi lavoratrici. In questo clima di incertezza, la fiducia nell'illuminismo e nella ragione come motori di progresso veniva meno, lasciando spazio a un nuovo movimento culturale e letterario: il Romanticismo, che poneva l'accento sull'individualità, il sentimento e l'immaginazione.
Paesaggio naturale al tramonto con rovine gotiche avvolte da leggera nebbia, cielo sfumato giallo-arancio a viola, senza figure umane o animali.

Il Soggettivismo e il Primato del Sentimento nel Romanticismo

Il Romanticismo, emergendo nei primi decenni del XIX secolo, si contrapponeva all'approccio razionalista e universalista dell'Illuminismo, esaltando invece il soggettivismo e il primato del sentimento. Questo movimento valorizzava l'unicità e l'irripetibilità dell'esperienza individuale, espressa attraverso la fantasia e l'emozione. La figura del poeta o dell'artista geniale diventava simbolo dell'ideale romantico, capace di attingere a una creatività vista come dono naturale e non come semplice abilità tecnica. Filosofi come Friedrich Wilhelm Schelling, esponente dell'idealismo tedesco, vedevano nell'arte una manifestazione superiore dello spirito, un mezzo per accedere a verità universali che trascendevano la realtà empirica.

La Natura e il Nazionalismo come Pilastri del Pensiero Romantico

La natura, nel pensiero romantico, assumeva un ruolo centrale, non più intesa come un meccanismo da decifrare attraverso la ragione, ma come un organismo vivente, specchio dell'anima e dello spirito umano. Il Romanticismo, inoltre, si allontanava dal cosmopolitismo illuminista, abbracciando il concetto di nazionalismo. Ogni nazione era vista come un'entità unica con proprie tradizioni, lingua e cultura, e il diritto all'autodeterminazione diventava un principio fondamentale. Il Romanticismo si legava così ai movimenti di liberazione nazionale, come testimoniato dall'impegno di figure come il poeta Lord Byron nelle guerre per l'indipendenza della Grecia.

Storicismo e Religiosità nel Contesto Romantico

Il Romanticismo riscopriva il valore della storia, non più come una serie di eventi da condannare, ma come un patrimonio vitale per comprendere il presente e costruire l'identità di un popolo. Questo approccio storicista influenzava la cultura e la filosofia dell'epoca, come dimostrato dall'idealismo tedesco. In campo religioso, si assisteva a un rinnovato interesse per la spiritualità, sia nella sua forma tradizionale che in nuove interpretazioni che vedevano la fede come espressione del sentimento o come impegno esistenziale, come nel pensiero del filosofo danese Søren Kierkegaard.

Il Pessimismo Romantico e l'Idealismo Tedesco

Il Romanticismo era caratterizzato da un marcato pessimismo, frutto della consapevolezza dell'oscurità e della complessità della natura e della storia, nonché del senso di solitudine e insoddisfazione che pervadeva l'esperienza umana. Questa visione si rifletteva nella letteratura e nella filosofia dell'epoca, come nel concetto di "coscienza infelice" elaborato da Georg Wilhelm Friedrich Hegel. L'idealismo tedesco, con pensatori quali Johann Gottlieb Fichte, Schelling e Hegel, si configurava come la principale corrente filosofica del periodo, opponendosi sia al razionalismo illuministico che al materialismo e proponendo lo Spirito o l'Assoluto come principio fondante della realtà e interprete del corso storico umano.