Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Romanticismo si afferma nel XIX secolo come movimento culturale che esalta l'individualità, il sentimento e l'immaginazione in risposta alla disillusione post-rivoluzionaria. Valorizza la natura, il nazionalismo e riscopre la storia e la religiosità, contrapponendosi all'Illuminismo e influenzando la letteratura e la filosofia con il suo caratteristico pessimismo e idealismo.
Show More
L'Europa del XIX secolo si trovava in una fase di crescente disillusione a causa del fallimento delle speranze di libertà e uguaglianza portate dalla Rivoluzione francese
Dopo la Rivoluzione francese, la Restaurazione e il Congresso di Vienna hanno portato al ritorno delle monarchie assolute e al mantenimento dell'ordine sociale pre-rivoluzionario
La rivoluzione industriale ha portato a profondi cambiamenti economici e sociali, spesso a discapito delle classi lavoratrici, contribuendo alla disillusione dell'epoca
Il Romanticismo si contrapponeva all'approccio razionalista e universalista dell'Illuminismo, enfatizzando invece il soggettivismo e il ruolo centrale del sentimento
Il movimento romantico valorizzava l'unicità e l'irripetibilità dell'esperienza individuale, espressa attraverso la fantasia e l'emozione, e vedeva il poeta o l'artista geniale come simbolo dell'ideale romantico
Secondo filosofi come Schelling, l'arte era vista come una manifestazione superiore dello spirito, un mezzo per accedere a verità universali che trascendevano la realtà empirica
Nel pensiero romantico, la natura assumeva un ruolo centrale come organismo vivente e specchio dell'anima umana, mentre il Romanticismo abbracciava il concetto di nazionalismo e il diritto all'autodeterminazione delle nazioni
Il Romanticismo riscopriva il valore della storia come patrimonio vitale per comprendere il presente e costruire l'identità di un popolo, influenzando la cultura e la filosofia dell'epoca
In campo religioso, si assisteva a un rinnovato interesse per la spiritualità, sia nella sua forma tradizionale che in nuove interpretazioni che vedevano la fede come espressione del sentimento o come impegno esistenziale