Il Romanticismo si afferma nel XIX secolo come movimento culturale che esalta l'individualità, il sentimento e l'immaginazione in risposta alla disillusione post-rivoluzionaria. Valorizza la natura, il nazionalismo e riscopre la storia e la religiosità, contrapponendosi all'Illuminismo e influenzando la letteratura e la filosofia con il suo caratteristico pessimismo e idealismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
All'inizio del ______ secolo, l'Europa era pervasa da una crescente disillusione, secondo l'analisi del critico ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le aspirazioni a ______ e ______ sollevate dalla Rivoluzione francese si scontrarono con la realtà della ______ e il ritorno delle monarchie assolute.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ culturale e letterario che emergeva in risposta all'incertezza dell'epoca e poneva enfasi sull'individualità e il sentimento era il ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Contrasto Romanticismo-Illuminismo
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo del poeta/artista nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
6
Concezione dell'arte in Schelling
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ si distanziava dall'idea di cosmopolitismo, promuovendo il ______ e l'autodeterminazione delle nazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Approccio storicista nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza dell'idealismo tedesco
Clicca per vedere la risposta
10
Pensiero di Søren Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
11
Nel Romanticismo, il concetto di '______ infelice' fu sviluppato dal filosofo ______ ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il Pitagorismo: filosofia, religione e scienza
Vedi documentoFilosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documento