I radicali matematici sono espressioni che indicano le radici di un numero, con importanti distinzioni tra radicali algebrici e aritmetici. Queste espressioni sono fondamentali per comprendere le operazioni di moltiplicazione, divisione e potenza, oltre a giocare un ruolo cruciale nella definizione dei numeri razionali e irrazionali all'interno dell'insieme dei numeri reali. La loro corretta manipolazione permette la semplificazione di espressioni complesse e la risoluzione di equazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I radicali sono espressioni che rappresentano le ______ di un numero e si dividono in algebrici e aritmetici.
Clicca per vedere la risposta
2
Il radicale aritmetico con "a" positivo è l'unico numero reale non negativo la cui ______ n-esima equivale ad "a".
Clicca per vedere la risposta
3
Riduzione radicali a indice comune
Clicca per vedere la risposta
4
Potenza di radicale con esponente razionale
Clicca per vedere la risposta
5
Radice di radice
Clicca per vedere la risposta
6
I numeri che si possono rappresentare come il rapporto tra due numeri interi, escluso lo zero come denominatore, sono detti ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Radicale doppio
Clicca per vedere la risposta
8
Condizione semplificazione radicale doppio
Clicca per vedere la risposta
9
Razionalizzazione frazione
Clicca per vedere la risposta
10
La somma di ______ è fattibile solo se hanno lo stesso ______ e radicando.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Operazioni aritmetiche di base
Vedi documentoMatematica
Algebra e Teoria dei Numeri
Vedi documentoMatematica
L'infinito in matematica e scienza
Vedi documentoMatematica
La regressione lineare semplice
Vedi documento