Algor Cards

Il processo digestivo e il ruolo dell'intestino tenue e crasso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il duodeno è essenziale nel processo digestivo, ricevendo chimo dallo stomaco e mescolandolo con bile e succo pancreatico per la digestione dei grassi, proteine e carboidrati. L'intestino crasso poi assorbe acqua e forma le feci.

Funzioni e struttura del duodeno nell'apparato digerente

Il duodeno rappresenta la prima sezione dell'intestino tenue e svolge un ruolo fondamentale nel processo digestivo. Lungo circa 25-30 cm, si collega allo stomaco e riceve il chimo, una miscela semi-fluida di cibo parzialmente digerito. Qui, il chimo si mescola con la bile, secreta dal fegato e immagazzinata nella cistifellea, e con il succo pancreatico, prodotto dal pancreas. I sali biliari presenti nella bile sono cruciali per l'emulsione dei grassi, facilitando l'azione delle lipasi pancreatiche e intestinali che li scindono in molecole più piccole. Il succo pancreatico contiene un'ampia gamma di enzimi digestivi, tra cui proteasi (tripsina e chimotripsina), lipasi, amilasi, nonché nucleasi per la degradazione di acidi nucleici. La mucosa duodenale, inoltre, secerne enzimi che completano la digestione di carboidrati, proteine e lipidi, preparando i nutrienti per l'assorbimento.
Modello anatomico tridimensionale colorato della sezione trasversale dell'intestino umano con strati distinti della parete intestinale.

Assorbimento dei nutrienti e ruolo degli ormoni nel duodeno

Oltre alla digestione, il duodeno è il sito iniziale dell'assorbimento dei nutrienti. I succhi digestivi contribuiscono a neutralizzare l'acidità del succo gastrico, creando un ambiente ottimale per l'attività enzimatica. La superficie interna del duodeno è ricoperta da villi e microvilli che massimizzano l'area di assorbimento, permettendo il passaggio efficiente di monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi e monoacilgliceroli nel flusso sanguigno o nel sistema linfatico. Cellule specializzate della mucosa duodenale secernono ormoni come la colecistochinina, che stimola la contrazione della cistifellea e la secrezione di enzimi pancreatici, e la secretina, che promuove la secrezione di bicarbonato dal pancreas. Il peptide insulinotropo glucosio-dipendente (GIP) è un altro ormone importante che modula la secrezione di insulina dal pancreas in risposta all'ingestione di glucosio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Lunghezza del duodeno

Il duodeno è lungo circa 25-30 cm e connette lo stomaco all'intestino tenue.

01

Ruolo della bile nel duodeno

La bile emulsiona i grassi nel duodeno, facilitando la digestione da parte delle lipasi.

02

Enzimi nel succo pancreatico

Il succo pancreatico contiene proteasi, lipasi, amilasi e nucleasi per degradare proteine, grassi, carboidrati e acidi nucleici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave