La satira romana, nata con Ennio e Pacuvio, trova in Lucilio e Orazio i suoi massimi esponenti. Orazio, con le sue Satire, nobilita il genere, introducendo riflessioni morali e un linguaggio colto ma accessibile, mirando a un pubblico di intenditori. La satira diventa così uno strumento di critica sociale e di ricerca della serenità interiore.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ romana è un genere letterario riconosciuto come un'invenzione puramente ______ da Quintiliano.
Clicca per vedere la risposta
2
Lucilio, vissuto nel ______ secolo a.C., ha dato alla satira una forma più ______ con un tono critico e l'uso dell'esametro ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Precursore della satira secondo Orazio
Clicca per vedere la risposta
4
Collegamento satira-commedia greca
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche comuni satira-commedia
Clicca per vedere la risposta
6
La satira di ______ è nota per la sua prospettiva personale che permette all'autore di esprimere le sue opinioni direttamente.
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione teorica della satira oraziana
Clicca per vedere la risposta
8
Stile delle satire oraziane
Clicca per vedere la risposta
9
Il primo libro delle ______ di Orazio contiene ______ composizioni, mentre il secondo ne presenta ______ ed è caratterizzato da maggiore diversità e dinamismo.
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Orazio in Satire II
Clicca per vedere la risposta
11
Autoironia in Satire II
Clicca per vedere la risposta
12
Stile linguistico in Satire II
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento