Algor Cards

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta tra il 1306 e il 1321, è un'opera fondamentale della letteratura mondiale. Suddivisa in Inferno, Purgatorio e Paradiso, riflette la visione medievale dell'universo e l'ascesa dell'anima verso la salvezza. La sua struttura in terzine incatenate e la simbologia numerica sottolineano l'ordine cosmico e la perfezione divina.

Il periodo di composizione e il titolo originale della Commedia

La "Commedia", capolavoro di Dante Alighieri, fu composta in un arco temporale di circa quindici anni, dal 1306 fino al 1321, anno della morte dell'autore. Il titolo originale dell'opera era semplicemente "Commedia", come risulta dall'epistola che Dante inviò a Cangrande della Scala. Tale scelta si basava sulla progressione narrativa dell'opera, che procede da una situazione iniziale di sofferenza, nell'Inferno, verso una conclusione di beatitudine, nel Paradiso. Lo stile adottato da Dante era quello "comico", caratterizzato da un linguaggio accessibile e diretto, in contrapposizione allo stile "tragico", più elevato e formale. L'attributo "divina" fu aggiunto successivamente, per la prima volta da Giovanni Boccaccio, per enfatizzare la profondità teologica e la maestosità dell'opera, e fu poi consacrato nell'edizione a stampa del 1555 curata da Ludovico Dolce.
Antica biblioteca con libro aperto su tavolo in legno, scaffali di libri rilegati, lampada in ottone, statuetta bronzea, globo antico e calamaio d'argento.

La struttura e la metrica del poema dantesco

La "Divina Commedia" è suddivisa in tre cantiche principali: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ciascuna delle quali è composta da 33 canti, ad eccezione dell'Inferno che include un canto introduttivo, portando il totale a 100 canti. Il poema è scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, una forma metrica che prevede una rima incrociata (ABA BCB CDC ...), che conferisce al testo una coesione e una musicalità peculiari. Questa struttura, oltre a essere esteticamente piacevole, riflette anche la perfezione e l'ordine dell'universo così come concepito da Dante.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La 'Commedia' di Dante inizia con un tono di ______ nell'Inferno e si conclude con uno di ______ nel Paradiso.

sofferenza

beatitudine

01

L'aggettivo '______' fu aggiunto al titolo della 'Commedia' da ______ per sottolineare la grandezza e la profondità teologica dell'opera.

divina

Giovanni Boccaccio

02

Struttura cantiche 'Divina Commedia'

Inferno, Purgatorio, Paradiso; Inferno 34 canti, altri 33 canti ciascuno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave