Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e i suoi prefissi, come kilo- e milli-, sono essenziali per la scienza. Questo sistema permette di esprimere lunghezze, masse e altre grandezze fisiche e chimiche in modo standardizzato, facilitando la comprensione e la comunicazione in ambito scientifico e tecnologico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato di 'kilo-'
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'milli-'
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di 'mega-' e 'nano-'
Clicca per vedere la risposta
4
Per comprendere i fenomeni fisici, è essenziale conoscere le ______ coinvolte e le ______ matematiche che le collegano.
Clicca per vedere la risposta
5
Le variabili che possono essere manipolate sperimentalmente sono dette ______, mentre quelle che cambiano in risposta sono le ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La variabile ______ è spesso rappresentata come funzione della variabile ______ in una relazione matematica.
Clicca per vedere la risposta
7
Utilizzando un approccio basato sulle funzioni matematiche, è possibile ______ e interpretare la ______ dei fenomeni fisici.
Clicca per vedere la risposta
8
Unità SI per la lunghezza
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di Newton
Clicca per vedere la risposta
10
Conversione grandezze derivate
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ è un multiplo del metro e corrisponde a ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
12
Un ______ è un sottomultiplo del metro e vale ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
13
Definizione di chimica
Clicca per vedere la risposta
14
Mondo macroscopico vs microscopico
Clicca per vedere la risposta
15
Chimica quantitativa
Clicca per vedere la risposta
16
Le ______ della materia si dividono in grandezze ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documento