L'evoluzione del potere regio nel Medioevo segna l'ascesa delle monarchie nazionali, con l'istituzione di eserciti stabili, burocrazia regia e la Magna Charta.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ascesa signori feudali e autorità ecclesiastiche
Clicca per vedere la risposta
2
Autonomia delle città-stato italiane
Clicca per vedere la risposta
3
Recentralizzazione del potere (XII secolo)
Clicca per vedere la risposta
4
Le truppe di ______ erano guidate da ______ e furono cruciali per le ______ militari e l'ordine ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nuove forme di tassazione
Clicca per vedere la risposta
6
Rete di funzionari reali
Clicca per vedere la risposta
7
Riduzione potere signori locali
Clicca per vedere la risposta
8
In ______, gli Stati generali avevano un ruolo chiave nelle decisioni del re, specialmente per le leggi ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ inglese si articolava in due rami: la Camera dei ______ e la Camera dei ______, influenzando le decisioni del monarca.
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche dello Stato moderno nel XIV-XV secolo
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo del sovrano nello Stato moderno
Clicca per vedere la risposta
12
Concetto di nazionalità nel XIV-XV secolo
Clicca per vedere la risposta
13
Il re ______ ______ fu costretto ad accettare la Magna Carta dopo essere stato sconfitto nella battaglia di ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documento