Algor Cards

Il Decameron di Giovanni Boccaccio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Decameron di Giovanni Boccaccio è un'opera del XIV secolo che racchiude 100 novelle, narrate in dieci giorni da dieci giovani fuggiti dalla peste. Rappresenta un ponte tra Medioevo e Rinascimento, esplorando temi come amore, fortuna e astuzia.

Genesi e Struttura del Decameron

Il "Decameron" è un'opera letteraria scritta da Giovanni Boccaccio, la cui composizione iniziò intorno al 1349 e si concluse nel 1353, in un'epoca segnata dalla pandemia di peste nera. Boccaccio, che apportò modifiche al testo anche successivamente, integrò novelle di tradizione orale e scritta in una struttura narrativa innovativa. Il titolo "Decameron" deriva dal greco "deka" (dieci) e "hemera" (giorno), indicando la durata di dieci giorni durante i quali si svolge la narrazione. L'opera è esplicitamente dedicata alle donne, con l'intento di fornire loro consolazione e svago dalle avversità quotidiane. La struttura del "Decameron" è articolata in 100 novelle, suddivise in 10 giornate, con ciascuna giornata che prevede 10 racconti narrati da 10 personaggi, sette donne e tre uomini. I numeri 10, 7 e 3 sono simbolicamente significativi, rappresentando rispettivamente la totalità, i giorni della creazione e la trinità cristiana.
Riunione multiculturale in giardino medievale con persone in abiti d'epoca, libro aperto sull'erba, architettura storica sullo sfondo.

La Cornice Narrativa e i Temi delle Giornate

La cornice narrativa del "Decameron" si apre con la fuga di dieci giovani fiorentini dalla città di Firenze, colpita dalla peste, verso una villa in campagna. Qui, essi istituiscono una sorta di società ideale, regolata da norme di convivenza civile. Ogni giorno, viene eletto un re o una regina che decide il tema intorno al quale verranno narrate le storie. Due giornate non hanno un tema prestabilito, mentre le altre otto si concentrano su argomenti come la fortuna, l'astuzia, l'amore, le vicende con esiti felici o tragici, e le beffe. Dioneo, uno dei narratori, ha il privilegio di scegliere liberamente il tema della sua novella, introducendo elementi di flessibilità e trasgressione. Ogni giornata inizia con un'introduzione e si conclude con la designazione del nuovo sovrano e la descrizione dei passatempi della brigata, che includono canti e danze, simboli di vitalità in contrapposizione alla morte portata dalla peste.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il "Decameron" è un'opera di ______, iniziata nel ______ e terminata nel ______.

Giovanni Boccaccio

1349

1353

01

Nel "Decameron", le 100 novelle sono divise in 10 giornate, con ogni giornata che include ______ racconti di ______ personaggi.

10

sette donne e tre uomini

02

Struttura narrativa del 'Decameron'

Dieci giovani raccontano storie su temi variati per 10 giorni, con due giorni senza tema e Dioneo che sceglie liberamente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave