L'evoluzione delle cellule ha segnato l'inizio della vita sulla Terra. Circa 3,5 miliardi di anni fa, le prime forme di vita unicellulari, i procarioti, hanno fatto la loro comparsa. Successivamente, gli eucarioti si sono sviluppati con organelli specializzati come mitocondri e cloroplasti. Questo testo esplora anche le differenze tra cellule animali e vegetali e la natura dei virus.
Mostra di più
Le cellule sono apparse circa 3,5 miliardi di anni fa, in seguito alla formazione della Terra
Evoluzione dei procarioti
I procarioti sono comparsi circa 3,5 miliardi di anni fa e si sono evoluti da macromolecole organiche presenti nei mari primordiali
Evoluzione degli eucarioti
Gli eucarioti sono emersi circa 1,8 miliardi di anni fa e si sono evoluti da un'endosimbiosi con altri procarioti
La membrana cellulare separa l'interno della cellula dall'ambiente esterno
I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica all'interno della cellula
Il DNA contiene le istruzioni genetiche per il funzionamento della cellula
Le cellule procariote sono semplici e diffuse, con una membrana cellulare, una parete cellulare e un citoplasma contenente enzimi e ribosomi
I procarioti includono batteri e archee, organismi unicellulari con DNA libero nel citoplasma
Le cellule eucariote sono presenti negli organismi pluricellulari e si distinguono in animali e vegetali, con mitocondri, ribosomi, membrana cellulare e citoscheletro
Gli organismi eucarioti includono animali e vegetali, con organelli specializzati come mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi
I virus sono agenti infettivi acellulari con un acido nucleico circondato da un involucro proteico e talvolta lipidico
I virus non possono svolgere funzioni metaboliche autonome e richiedono una cellula ospite per replicarsi, causando malattie negli organismi infettati