Algor Cards

Vita e Formazione di Salvatore Quasimodo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Salvatore Quasimodo, poeta siciliano e premio Nobel, attraversò l'Ermetismo per poi evolvere verso una poesia civile. Le sue opere riflettono un profondo legame con la terra d'origine e un impegno verso le tematiche sociali, con uno stile che si modifica da simbolico a comunicativo.

Vita e Formazione di Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo nacque a Modica, in Sicilia, il 20 agosto 1901. La sua infanzia fu segnata da frequenti trasferimenti a causa del lavoro del padre, che lo portarono a vivere in diverse città italiane. Nonostante ciò, il legame con la sua terra d'origine rimase una costante nella sua opera poetica. Quasimodo iniziò gli studi in ingegneria presso l'Università di Roma, ma fu costretto ad abbandonarli per motivi economici. Si trasferì quindi a Firenze e poi a Milano, dove lavorò come tecnico per il Genio Civile. Parallelamente, coltivò la sua passione per la letteratura, approfondendo autonomamente lo studio delle lingue classiche. La sua prima raccolta poetica, "Acque e terre" del 1930, già mostrava una marcata tendenza verso uno stile simbolico e metaforico, anticipando gli elementi chiave della sua futura produzione letteraria.
Macchina da scrivere vintage con finitura nera opaca e tasti avorio su tavolo in legno scuro, foglio bianco inserito, illuminazione laterale.

L'Esordio Letterario e l'Adesione all'Ermetismo

Quasimodo fece il suo ingresso nel panorama letterario italiano con la pubblicazione di "Oboe sommerso" nel 1932 e "Erato e Apòllion" nel 1936, opere che lo posero come una delle figure di spicco dell'Ermetismo. Questo movimento, nato negli anni '30, si caratterizzava per un linguaggio chiuso e allusivo, volto a esprimere la complessità del mondo interiore e delle emozioni. Quasimodo, insieme ad altri poeti come Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti, contribuì a definire l'estetica ermetica, dove la parola poetica diventava veicolo di una ricerca introspettiva profonda. La sua poesia, intrisa di riferimenti personali e storici, rifletteva temi quali l'infanzia, la memoria e l'esilio, con una densità stilistica che talvolta sfociava in un linguaggio criptico.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Quasimodo

Nato il 20 agosto 1901 a Modica, Sicilia.

01

Cambiamenti nella vita lavorativa di Quasimodo

Lavorò come tecnico per il Genio Civile a Milano dopo aver abbandonato l'ingegneria.

02

Prima raccolta poetica di Quasimodo

'Acque e terre' del 1930, stile simbolico e metaforico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave