Il mito, con le sue radici nella narrazione orale, spiega fenomeni naturali e valori morali attraverso divinità e eroi. La mitologia classica, le opere di Ovidio, le favole morali e le fiabe ricche di simbolismo sono esplorate.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I miti, spesso contenenti elementi ______ o fantastici, erano usati per spiegare fenomeni naturali e valori morali.
Clicca per vedere la risposta
2
Opere come i poemi di Omero, la 'Teogonia' di ______ e le 'Metamorfosi' di ______ hanno fissato i miti per iscritto.
Clicca per vedere la risposta
3
Mitologia classica
Clicca per vedere la risposta
4
Sistemi mitologici globali
Clicca per vedere la risposta
5
Temi universali nei miti
Clicca per vedere la risposta
6
L'opera epica ______ è composta da 15 libri che narrano trasformazioni mitiche.
Clicca per vedere la risposta
7
Miti cosmogonici
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura della favola
Clicca per vedere la risposta
9
Evoluzione del genere favolistico
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ sono storie con elementi magici, tipiche della tradizione ______ popolare.
Clicca per vedere la risposta
11
Interpretazioni psicoanalitiche delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo cognitivo e morale delle fiabe per Calvino
Clicca per vedere la risposta
13
Riflessione storico-sociale delle fiabe
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento