Algor Cards

Caratteristiche Distintive delle Cellule Eucariotiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le cellule eucariotiche sono l'unità di base di piante, animali e altri organismi, con un nucleo definito e organuli come mitocondri e cloroplasti. La loro riproduzione avviene tramite mitosi o meiosi, e la membrana plasmatica regola l'ingresso e l'uscita di sostanze, mantenendo l'omeostasi.

Caratteristiche Distintive delle Cellule Eucariotiche

Le cellule eucariotiche rappresentano l'unità fondamentale degli organismi eucarioti, che includono piante, animali, funghi e protisti. Queste cellule si caratterizzano per dimensioni che generalmente variano tra i 10 e i 100 micron, con alcune eccezioni che possono essere visibili ad occhio nudo, come l'uovo di un uccello. Una caratteristica distintiva delle cellule eucariotiche è la presenza di un nucleo ben definito, che contiene il materiale genetico organizzato in cromosomi. Gli organuli cellulari, come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i mitocondri e i lisosomi, svolgono funzioni specializzate e sono separati dal citoplasma da membrane proprie. Le cellule vegetali si differenziano per la presenza di cloroplasti, responsabili della fotosintesi, e di grandi vacuoli centrali, che contribuiscono al mantenimento della turgidità cellulare. I ribosomi eucariotici, più grandi di quelli procariotici, sono costituiti da due subunità ribosomiali, la 60S e la 40S, che si assemblano per formare il ribosoma 80S. La riproduzione cellulare eucariotica avviene tramite mitosi, un processo asessuale, o meiosi, che porta alla formazione di gameti per la riproduzione sessuale. La complessità degli eucarioti è in gran parte attribuibile alla loro organizzazione membranosa, che permette la compartimentalizzazione delle funzioni cellulari.
Microscopio elettronico a trasmissione grigio metallico su tavolo da laboratorio con campioni preparati, in ambiente di ricerca asettico e illuminato.

La Membrana Plasmatica e le sue Funzioni

La membrana plasmatica è un componente essenziale delle cellule eucariotiche, che svolge il ruolo di barriera selettiva regolando il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno cellulare. Questa membrana è composta da un doppio strato lipidico in cui sono immerse proteine con funzioni specifiche, come il trasporto di molecole, la ricezione di segnali e l'adesione cellulare. La fluidità della membrana è garantita dalla presenza di colesterolo negli animali e di steroli nelle piante. La membrana plasmatica partecipa attivamente ai processi di endocitosi ed esocitosi, attraverso i quali la cellula rispettivamente internalizza e rilascia materiali. Inoltre, la membrana plasmatica è coinvolta nella comunicazione intercellulare e nella trasduzione del segnale, processi fondamentali per il coordinamento delle attività cellulari e per la risposta a stimoli esterni. La sua struttura e funzione sono cruciali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per l'interazione con l'ambiente circostante.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dimensioni cellule eucariotiche

Variano tra 10 e 100 micron, alcune visibili ad occhio nudo come l'uovo di un uccello.

01

Organuli cellulari eucariotici

Reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi; funzioni specializzate, separati da membrane.

02

Caratteristiche distintive cellule vegetali

Presenza di cloroplasti per fotosintesi, grandi vacuoli centrali per turgidità cellulare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave