Algor Cards

Il Naturalismo e le sue basi ideologiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Naturalismo è un movimento letterario e artistico che mira a rappresentare la realtà con un metodo scientifico e deterministico. Nato nella Francia del XIX secolo, si distingue per l'analisi delle condizioni di vita delle classi meno abbienti e per l'influenza di teorie come il positivismo e l'evoluzionismo. Émile Zola e i fratelli Goncourt sono tra i suoi massimi esponenti, esplorando temi come povertà, malattia ed ereditarietà.

Il Naturalismo e le sue basi ideologiche

Il Naturalismo, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo, è un movimento letterario e artistico che si propone di rappresentare la realtà con un approccio scientifico e deterministico. Nato in Francia, si contrapponeva all'idealizzazione romantica e alla superficialità percepita nella borghesia, focalizzandosi sulle condizioni di vita delle classi meno abbienti. Il Naturalismo condivideva con il Realismo l'attenzione per la realtà sociale, ma si distingueva per l'impiego di un metodo analitico ispirato alle scienze naturali, come sostenuto dal critico letterario Hippolyte Taine. Quest'ultimo teorizzava che il comportamento umano fosse determinato da tre fattori principali: razza, momento storico e ambiente. I romanzi naturalisti, quindi, esploravano la vita di personaggi appartenenti a diversi strati sociali, con una particolare enfasi sulle dinamiche di povertà, malattia e ereditarietà, seguendo un metodo che andava dal particolare al generale.
Laboratorio scientifico ottocentesco con strumenti come microscopi e provette, scaffali con vasi e scienziato al microscopio.

Il ruolo dello scrittore naturalista

Gli scrittori naturalisti si vedevano come osservatori imparziali della società, analizzando e documentando la condizione umana con precisione e dettaglio. Erano influenzati dal positivismo e dall'evoluzionismo, teorie scientifiche che enfatizzavano il ruolo dei fattori biologici e ambientali nello sviluppo dell'individuo. Attraverso la loro opera, miravano a esporre le ingiustizie sociali e a promuovere il progresso, credendo che la letteratura potesse contribuire al miglioramento delle condizioni di vita. La narrazione naturalista era caratterizzata da un linguaggio chiaro e da una struttura rigorosa, con una descrizione minuziosa che si estendeva anche agli aspetti più crudi e meno edificanti della realtà.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Originario della ______, il Naturalismo si opponeva all'idealizzazione ______ e alla superficialità della borghesia.

Francia

romantica

01

Hippolyte Taine, un critico letterario, sosteneva che il comportamento umano fosse influenzato da ______, ______ e ______.

razza

momento storico

ambiente

02

Influenze teoriche degli scrittori naturalisti

Positivismo ed evoluzionismo, che sottolineano l'importanza dei fattori biologici e ambientali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave