Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Naturalismo e le sue basi ideologiche

Il Naturalismo è un movimento letterario e artistico che mira a rappresentare la realtà con un metodo scientifico e deterministico. Nato nella Francia del XIX secolo, si distingue per l'analisi delle condizioni di vita delle classi meno abbienti e per l'influenza di teorie come il positivismo e l'evoluzionismo. Émile Zola e i fratelli Goncourt sono tra i suoi massimi esponenti, esplorando temi come povertà, malattia ed ereditarietà.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Originario della ______, il Naturalismo si opponeva all'idealizzazione ______ e alla superficialità della borghesia.

Clicca per vedere la risposta

Francia romantica

2

Hippolyte Taine, un critico letterario, sosteneva che il comportamento umano fosse influenzato da ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

razza momento storico ambiente

3

Influenze teoriche degli scrittori naturalisti

Clicca per vedere la risposta

Positivismo ed evoluzionismo, che sottolineano l'importanza dei fattori biologici e ambientali.

4

Obiettivo della letteratura naturalista

Clicca per vedere la risposta

Esporre ingiustizie sociali e promuovere il progresso per migliorare le condizioni di vita.

5

Caratteristiche della narrazione naturalista

Clicca per vedere la risposta

Linguaggio chiaro, struttura rigorosa e descrizioni dettagliate anche degli aspetti più crudi della realtà.

6

Émile Zola, leader del ______, ha scritto un ciclo di venti romanzi chiamato 'I ______'.

Clicca per vedere la risposta

Naturalismo Rougon-Macquart

7

I fratelli Goncourt, ______ e ______, hanno descritto la vita delle classi popolari in 'Germinie Lacerteux'.

Clicca per vedere la risposta

Edmond Jules

8

Guy de Maupassant è noto per il suo approccio ______ e l'analisi delle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

realistico dinamiche

9

Principi del Naturalismo secondo Zola

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione oggettiva e scientifica della realtà, studio dei personaggi come soggetti sperimentali.

10

Ruolo del romanziere per Zola

Clicca per vedere la risposta

Osservare e documentare le reazioni dei personaggi in specifici ambienti sociali, simile a un esperimento scientifico.

11

Funzione sociale della letteratura per Zola

Clicca per vedere la risposta

Strumento di denuncia e riforma, sensibilizzazione dell'opinione pubblica, contributo al progresso morale e materiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Catullo

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Vedi documento

Il Naturalismo e le sue basi ideologiche

Il Naturalismo, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo, è un movimento letterario e artistico che si propone di rappresentare la realtà con un approccio scientifico e deterministico. Nato in Francia, si contrapponeva all'idealizzazione romantica e alla superficialità percepita nella borghesia, focalizzandosi sulle condizioni di vita delle classi meno abbienti. Il Naturalismo condivideva con il Realismo l'attenzione per la realtà sociale, ma si distingueva per l'impiego di un metodo analitico ispirato alle scienze naturali, come sostenuto dal critico letterario Hippolyte Taine. Quest'ultimo teorizzava che il comportamento umano fosse determinato da tre fattori principali: razza, momento storico e ambiente. I romanzi naturalisti, quindi, esploravano la vita di personaggi appartenenti a diversi strati sociali, con una particolare enfasi sulle dinamiche di povertà, malattia e ereditarietà, seguendo un metodo che andava dal particolare al generale.
Laboratorio scientifico ottocentesco con strumenti come microscopi e provette, scaffali con vasi e scienziato al microscopio.

Il ruolo dello scrittore naturalista

Gli scrittori naturalisti si vedevano come osservatori imparziali della società, analizzando e documentando la condizione umana con precisione e dettaglio. Erano influenzati dal positivismo e dall'evoluzionismo, teorie scientifiche che enfatizzavano il ruolo dei fattori biologici e ambientali nello sviluppo dell'individuo. Attraverso la loro opera, miravano a esporre le ingiustizie sociali e a promuovere il progresso, credendo che la letteratura potesse contribuire al miglioramento delle condizioni di vita. La narrazione naturalista era caratterizzata da un linguaggio chiaro e da una struttura rigorosa, con una descrizione minuziosa che si estendeva anche agli aspetti più crudi e meno edificanti della realtà.

I rappresentanti del Naturalismo in Francia

Tra i principali esponenti del Naturalismo francese si annoverano Émile Zola, i fratelli Goncourt e Guy de Maupassant. I fratelli Goncourt, Edmond e Jules, attraverso opere come "Germinie Lacerteux", esploravano la vita delle classi popolari con uno stile diretto e senza compromessi. Émile Zola, considerato il capofila del Naturalismo, con il suo ciclo di venti romanzi intitolato "I Rougon-Macquart", offriva un'ampia panoramica della società francese dell'epoca, analizzando le conseguenze dell'ereditarietà e dell'ambiente sui suoi personaggi. Guy de Maupassant, pur non aderendo completamente alla dottrina naturalista, è spesso associato al movimento per il suo stile realistico e la sua attenzione alle dinamiche sociali.

Il romanzo sperimentale e la funzione sociale della letteratura

Émile Zola, nel suo saggio "Il romanzo sperimentale", esponeva i principi del Naturalismo, paragonando il romanziere allo scienziato che conduce esperimenti. Secondo Zola, il romanziere doveva studiare i personaggi come se fossero soggetti di un esperimento, osservandone le reazioni in determinate condizioni ambientali e sociali. Questo approccio sottolineava la necessità di una rappresentazione oggettiva e scientifica della realtà. Zola vedeva nella letteratura uno strumento di denuncia e di riforma sociale, attribuendo allo scrittore la responsabilità di sensibilizzare l'opinione pubblica e di contribuire al progresso morale e materiale della società.