Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Costituzione italiana, legge suprema dello Stato, stabilisce diritti e doveri dei cittadini, organizzazione delle istituzioni e rapporti con enti locali e confessioni religiose. Riflette l'evoluzione storica del Paese, dalla caduta del fascismo all'adozione di un sistema democratico, con un forte impegno nella tutela dei diritti umani e nella promozione della pace e della giustizia internazionale.
Show More
La Costituzione italiana è la legge suprema dello Stato che definisce l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni pubbliche e i diritti e doveri dei cittadini
Costituzione rigida
La Costituzione italiana è una costituzione rigida, che può essere modificata solo attraverso procedure speciali, garantendo stabilità e protezione ai principi fondamentali
Lunghezza considerevole
La Costituzione italiana è caratterizzata da una lunghezza considerevole, dettagliando non solo l'assetto istituzionale ma anche i diritti sociali, riflettendo un approccio che integra le libertà individuali con la tutela dei diritti collettivi e sociali
La Costituzione italiana è il risultato di un percorso storico che inizia con lo Statuto Albertino del 1848
Durante il periodo fascista, i principi costituzionali furono sospesi e il potere era concentrato nelle mani del duce e del Partito Nazionale Fascista
Dopo la caduta del fascismo, l'Assemblea Costituente eletta nel 1946 elaborò una nuova Costituzione, che entrò in vigore il 1º gennaio 1948, rappresentando una rottura con il passato e l'adozione di un sistema democratico basato sul pluralismo politico, il rispetto dei diritti umani e la divisione dei poteri
I primi dodici articoli della Costituzione italiana enunciano i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica, affermando la sovranità del popolo e l'esercizio delle prerogative attraverso forme di democrazia rappresentativa e diretta
Il lavoro è riconosciuto come diritto fondamentale e come base per la realizzazione della persona e il progresso della società, mentre i diritti inviolabili dell'uomo sono garantiti e promossi sia come individuo che nelle formazioni sociali
L'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni, è un principio cardine della Costituzione italiana, così come l'uguaglianza sostanziale che si traduce in politiche volte a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini