La Costituzione italiana, legge suprema dello Stato, stabilisce diritti e doveri dei cittadini, organizzazione delle istituzioni e rapporti con enti locali e confessioni religiose. Riflette l'evoluzione storica del Paese, dalla caduta del fascismo all'adozione di un sistema democratico, con un forte impegno nella tutela dei diritti umani e nella promozione della pace e della giustizia internazionale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura della Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Contenuto della Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Approccio della Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
4
La carta costituzionale concessa da ______ ______ di Savoia nel 1848 è nota come lo Statuto Albertino.
Clicca per vedere la risposta
5
Sovranità popolare
Clicca per vedere la risposta
6
Lavoro come diritto e fondamento sociale
Clicca per vedere la risposta
7
Uguaglianza e rimozione ostacoli sociali
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ italiana riconosce e promuove l'autonomia degli enti locali nell'articolo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati dall'articolo , risultato dell' del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Articoli 9-12 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
11
Ripudio guerra
Clicca per vedere la risposta
12
Bandiera tricolore
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documento