L'Unità d'Italia e le sue conseguenze politiche, economiche e sociali: la Destra storica affronta le disparità Nord-Sud e l'opposizione della Chiesa, mentre la Sinistra sostiene l'industria e introduce riforme sociali. Il trasformismo di Depretis, l'espansione coloniale e le politiche autoritarie di Crispi segnano un'epoca di grandi cambiamenti.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Correnti politiche post-unità
Clicca per vedere la risposta
2
Politiche liberiste della Destra
Clicca per vedere la risposta
3
Annessioni territoriali
Clicca per vedere la risposta
4
Opposizione alla Destra storica
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, l'ascesa al potere della Sinistra storica ha visto ______ ______ come figura centrale nel cambiamento della politica economica dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra le riforme sociali promosse dalla Sinistra storica vi erano l'istruzione primaria ______, l'abolizione della tassa sul ______ e una nuova legge elettorale che ______ il diritto di voto.
Clicca per vedere la risposta
7
Guida della Sinistra storica
Clicca per vedere la risposta
8
Strategia politica del trasformismo
Clicca per vedere la risposta
9
Critiche al trasformismo
Clicca per vedere la risposta
10
Durante il governo della Sinistra, l'Italia si unì alla ______ ______ con ______ e - nel ______, a seguito della presa francese della Tunisia.
Clicca per vedere la risposta
11
L'espansione coloniale italiana ebbe inizio con l'acquisizione della ______ di ______ e proseguì con l'occupazione di ______ in ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Successore di Depretis nel 1887
Clicca per vedere la risposta
13
Politica interna di Crispi
Clicca per vedere la risposta
14
Battaglia di Adua 1896
Clicca per vedere la risposta
15
Le misure ______ adottate in Italia hanno intensificato le ______ sociali, culminando in proteste e agitazioni.
Clicca per vedere la risposta
16
Nel 1898, la repressione statale dei disordini a Milano ha visto l'uso di ______ contro i dimostranti, provocando molte ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Elezioni del 1900 in Italia
Clicca per vedere la risposta
18
Vittorio Emanuele III e Giuseppe Zanardelli
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documento