La cellula eucariotica è un'unità fondamentale della vita, con un nucleo che regola l'attività genetica e organuli specializzati come mitocondri e cloroplasti. Questi ultimi sono cruciali per la respirazione cellulare e la fotosintesi, rispettivamente. La teoria endosimbiontica fornisce spiegazioni sull'origine di questi organuli. Inoltre, processi come l'apoptosi e la necrosi determinano la dinamica della morte cellulare, essenziale per l'omeostasi. I virus, parassiti endocellulari, influenzano anche la vita cellulare.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Involucro nucleare funzione
Clicca per vedere la risposta
2
Dimensioni del nucleo eucariotico
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra eucromatina ed eterocromatina
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ endoplasmatico è un complesso di membrane che parte dal ______ e si suddivide in due tipi: ruvido e liscio.
Clicca per vedere la risposta
5
Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) è caratterizzato dalla presenza di ______ per la produzione di ______, mentre quello liscio (REL) partecipa alla sintesi di ______ e ad altre funzioni metaboliche.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura mitocondri
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione lisosomi
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo proteosomi
Clicca per vedere la risposta
9
I perossisomi sono organuli noti per le loro funzioni ______, producendo ______ che viene poi trasformato in acqua e ossigeno.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______, costituito da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, è cruciale per il supporto strutturale e il ______ intracellulare.
Clicca per vedere la risposta
11
Pareti cellulari vegetali
Clicca per vedere la risposta
12
Plasmodesmi
Clicca per vedere la risposta
13
Plastidi e cloroplasti
Clicca per vedere la risposta
14
I mitocondri e i cloroplasti possiedono il proprio DNA e ribosomi, il che fornisce ______ alla teoria endosimbiontica.
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo dell'apoptosi
Clicca per vedere la risposta
16
Segnali apoptotici intrinseci
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione delle caspasi
Clicca per vedere la risposta
18
Il virus dell'______ umana (HIV) è un tipo di ______ che converte il proprio RNA in DNA usando l'enzima ______ inversa.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documento