Algor Cards

La cellula eucariotica e i suoi organuli

Concept Map

Algorino

Edit available

La cellula eucariotica è un'unità fondamentale della vita, con un nucleo che regola l'attività genetica e organuli specializzati come mitocondri e cloroplasti. Questi ultimi sono cruciali per la respirazione cellulare e la fotosintesi, rispettivamente. La teoria endosimbiontica fornisce spiegazioni sull'origine di questi organuli. Inoltre, processi come l'apoptosi e la necrosi determinano la dinamica della morte cellulare, essenziale per l'omeostasi. I virus, parassiti endocellulari, influenzano anche la vita cellulare.

Struttura e Funzioni della Cellula Eucariotica

La cellula eucariotica è caratterizzata dalla presenza di un nucleo ben definito, circondato da una doppia membrana fosfolipidica, nota come involucro nucleare, che regola il trasporto di molecole attraverso i pori nucleari. Il nucleo, le cui dimensioni variano da 1 a 8 micron, contiene il DNA organizzato in cromatina, suddivisa in eucromatina, attiva nella trascrizione genica, ed eterocromatina, meno accessibile e distinta in facoltativa e costitutiva. Questa organizzazione interna è essenziale per le funzioni cellulari, con il nucleo che funge da centro di controllo per l'attività genetica.
Microfotografia elettronica di una cellula eucariotica con nucleo, nucleoli, reticolo endoplasmatico, mitocondri e apparato di Golgi.

Il Reticolo Endoplasmatico e l'Apparato di Golgi

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un sistema di membrane interconnesse che si estende dal nucleo e si differenzia in reticolo endoplasmatico ruvido (RER), ricoperto di ribosomi per la sintesi proteica, e reticolo endoplasmatico liscio (REL), coinvolto nella sintesi lipidica, nel metabolismo del calcio, nella detossificazione e nel metabolismo del glicogeno. I ribosomi eucariotici, di dimensioni maggiori rispetto a quelli procarioti, sono fondamentali per la traduzione dell'RNA messaggero in proteine. L'apparato di Golgi, strutturato in cisterne sovrapposte, riceve le proteine dal RER, le modifica attraverso glicosilazione e altre reazioni chimiche, e le indirizza verso la loro destinazione finale, mantenendo un flusso direzionale dalla faccia cis, adiacente al RER, alla faccia trans, che si affaccia verso la membrana plasmatica.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Involucro nucleare funzione

Regola il trasporto di molecole attraverso i pori nucleari, mantenendo l'ambiente interno del nucleo.

01

Dimensioni del nucleo eucariotico

Variano da 1 a 8 micron, adattandosi alle necessità della cellula.

02

Differenza tra eucromatina ed eterocromatina

Eucromatina: attiva nella trascrizione genica; Eterocromatina: meno accessibile, suddivisa in facoltativa e costitutiva.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message