Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La cellula eucariotica e i suoi organuli

La cellula eucariotica è un'unità fondamentale della vita, con un nucleo che regola l'attività genetica e organuli specializzati come mitocondri e cloroplasti. Questi ultimi sono cruciali per la respirazione cellulare e la fotosintesi, rispettivamente. La teoria endosimbiontica fornisce spiegazioni sull'origine di questi organuli. Inoltre, processi come l'apoptosi e la necrosi determinano la dinamica della morte cellulare, essenziale per l'omeostasi. I virus, parassiti endocellulari, influenzano anche la vita cellulare.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Involucro nucleare funzione

Clicca per vedere la risposta

Regola il trasporto di molecole attraverso i pori nucleari, mantenendo l'ambiente interno del nucleo.

2

Dimensioni del nucleo eucariotico

Clicca per vedere la risposta

Variano da 1 a 8 micron, adattandosi alle necessità della cellula.

3

Differenza tra eucromatina ed eterocromatina

Clicca per vedere la risposta

Eucromatina: attiva nella trascrizione genica; Eterocromatina: meno accessibile, suddivisa in facoltativa e costitutiva.

4

Il ______ endoplasmatico è un complesso di membrane che parte dal ______ e si suddivide in due tipi: ruvido e liscio.

Clicca per vedere la risposta

reticolo nucleo

5

Il reticolo endoplasmatico ruvido (RER) è caratterizzato dalla presenza di ______ per la produzione di ______, mentre quello liscio (REL) partecipa alla sintesi di ______ e ad altre funzioni metaboliche.

Clicca per vedere la risposta

ribosomi proteine lipidi

6

Struttura mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Doppia membrana, creste interne per aumentare superficie produzione ATP.

7

Funzione lisosomi

Clicca per vedere la risposta

Vescicole con enzimi idrolitici per degradazione biomolecole, pH acido.

8

Ruolo proteosomi

Clicca per vedere la risposta

Complessi proteici che degradano proteine marcate da ubiquitina, regolano qualità proteine cellulari.

9

I perossisomi sono organuli noti per le loro funzioni ______, producendo ______ che viene poi trasformato in acqua e ossigeno.

Clicca per vedere la risposta

ossidative perossido di idrogeno

10

Il ______, costituito da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, è cruciale per il supporto strutturale e il ______ intracellulare.

Clicca per vedere la risposta

citoscheletro trasporto

11

Pareti cellulari vegetali

Clicca per vedere la risposta

Composte da cellulosa, conferiscono rigidità e protezione.

12

Plasmodesmi

Clicca per vedere la risposta

Canali per il trasporto di molecole tra cellule vegetali adiacenti.

13

Plastidi e cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Organelle per la fotosintesi, contengono clorofilla.

14

I mitocondri e i cloroplasti possiedono il proprio DNA e ribosomi, il che fornisce ______ alla teoria endosimbiontica.

Clicca per vedere la risposta

evidenza

15

Ruolo dell'apoptosi

Clicca per vedere la risposta

Processo vitale per sviluppo e omeostasi cellulare, elimina cellule danneggiate o in eccesso.

16

Segnali apoptotici intrinseci

Clicca per vedere la risposta

Innesco apoptosi da fattori interni, es. rilascio citocromo c dai mitocondri.

17

Funzione delle caspasi

Clicca per vedere la risposta

Enzimi che degradano la cellula in modo ordinato durante l'apoptosi.

18

Il virus dell'______ umana (HIV) è un tipo di ______ che converte il proprio RNA in DNA usando l'enzima ______ inversa.

Clicca per vedere la risposta

immunodeficienza retrovirus trascrittasi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Cellula Eucariotica

La cellula eucariotica è caratterizzata dalla presenza di un nucleo ben definito, circondato da una doppia membrana fosfolipidica, nota come involucro nucleare, che regola il trasporto di molecole attraverso i pori nucleari. Il nucleo, le cui dimensioni variano da 1 a 8 micron, contiene il DNA organizzato in cromatina, suddivisa in eucromatina, attiva nella trascrizione genica, ed eterocromatina, meno accessibile e distinta in facoltativa e costitutiva. Questa organizzazione interna è essenziale per le funzioni cellulari, con il nucleo che funge da centro di controllo per l'attività genetica.
Microfotografia elettronica di una cellula eucariotica con nucleo, nucleoli, reticolo endoplasmatico, mitocondri e apparato di Golgi.

Il Reticolo Endoplasmatico e l'Apparato di Golgi

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un sistema di membrane interconnesse che si estende dal nucleo e si differenzia in reticolo endoplasmatico ruvido (RER), ricoperto di ribosomi per la sintesi proteica, e reticolo endoplasmatico liscio (REL), coinvolto nella sintesi lipidica, nel metabolismo del calcio, nella detossificazione e nel metabolismo del glicogeno. I ribosomi eucariotici, di dimensioni maggiori rispetto a quelli procarioti, sono fondamentali per la traduzione dell'RNA messaggero in proteine. L'apparato di Golgi, strutturato in cisterne sovrapposte, riceve le proteine dal RER, le modifica attraverso glicosilazione e altre reazioni chimiche, e le indirizza verso la loro destinazione finale, mantenendo un flusso direzionale dalla faccia cis, adiacente al RER, alla faccia trans, che si affaccia verso la membrana plasmatica.

Mitocondri, Lisosomi e Proteosomi

I mitocondri sono organuli dotati di una doppia membrana e di pieghe interne, chiamate creste, che aumentano la superficie per la produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Contengono DNA mitocondriale di origine materna e sono responsabili della respirazione cellulare. I lisosomi sono vescicole contenenti enzimi idrolitici che degradano biomolecole, mantenendo un pH acido ottimale per la loro attività. I proteosomi sono complessi proteici che degradano le proteine marcate per la distruzione da parte di molecole di ubiquitina, un processo cruciale per la regolazione della qualità delle proteine cellulari.

Perossisomi e Citoscheletro

I perossisomi sono organuli che svolgono funzioni ossidative, producendo perossido di idrogeno (H2O2), che viene successivamente convertito in acqua e ossigeno da enzimi catalasi. Il citoscheletro, composto da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, fornisce supporto strutturale, facilita il trasporto intracellulare e partecipa alla divisione cellulare. Ciglia e flagelli, strutture mobili composte principalmente da microtubuli, sono essenziali per la locomozione e il movimento di fluidi extracellulari.

Caratteristiche Distintive delle Cellule Vegetali

Le cellule vegetali presentano caratteristiche uniche rispetto alle cellule animali, tra cui pareti cellulari rigide composte principalmente da cellulosa, plasmodesmi per il trasporto di molecole tra cellule adiacenti, e plastidi come i cloroplasti, che contengono clorofilla e sono coinvolti nella fotosintesi. I vacuoli, grandi compartimenti intracellulari, svolgono funzioni di riserva, contribuiscono al mantenimento del turgore cellulare e partecipano alla digestione intracellulare. A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali non contengono centrioli, ma organizzano la divisione cellulare attraverso altre strutture come il fuso mitotico.

La Teoria Endosimbiontica e l'Origine di Mitocondri e Cloroplasti

La teoria endosimbiontica spiega l'origine dei mitocondri e dei cloroplasti, suggerendo che questi organuli derivino da antichi batteri aerobi e fotosintetici, rispettivamente, che sono stati inglobati da cellule eucariotiche ancestrali attraverso un processo di simbiosi. Questi organuli mantengono il proprio DNA e ribosomi simili a quelli dei batteri, fornendo evidenza a sostegno della teoria e indicando un'evoluzione condivisa.

Apoptosi, Necrosi e la Dinamica della Morte Cellulare

L'apoptosi è un processo di morte cellulare programmata che gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nel mantenimento dell'omeostasi cellulare, mentre la necrosi è una forma di morte cellulare non programmata che può causare infiammazione. L'apoptosi può essere innescata da segnali intrinseci, come il rilascio di citocromo c dai mitocondri, o da segnali estrinseci, come la legatura di recettori di morte sulla superficie cellulare. Entrambi i percorsi convergono nell'attivazione delle caspasi, enzimi che smantellano la cellula in modo controllato.

I Virus: Parassiti Endocellulari Obbligati

I virus sono entità biologiche parassitarie che richiedono una cellula ospite per replicarsi. Sono classificati in base alla presenza o assenza di un involucro lipidico, al tipo di acido nucleico (DNA o RNA) e al loro ciclo replicativo, che può essere litico, portando alla lisi della cellula ospite, o lisogenico, integrando il materiale genetico virale nel genoma dell'ospite. I retrovirus, come il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), sono virus a RNA che utilizzano l'enzima trascrittasi inversa per sintetizzare DNA a partire dal loro RNA, integrandosi nel genoma dell'ospite.