Algor Cards

L'apparato tegumentario e le sue funzioni

Concept Map

Algorino

Edit available

L'apparato tegumentario, composto da pelle e annessi cutanei, svolge molteplici funzioni vitali. Protegge da agenti patogeni, regola la temperatura corporea, sintetizza vitamina D e permette la percezione sensoriale. La melanina determina il colore della pelle e protegge dal danno UV.

La struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario

L'apparato tegumentario, il più esteso organo del corpo umano, è costituito dalla pelle e dagli annessi cutanei, quali peli, capelli, unghie e ghiandole sebacee e sudoripare. La pelle, o cute, ha una superficie di circa 1,5-2 m² e rappresenta il 16% del peso corporeo. La sua struttura è composta da tre strati principali: l'epidermide, lo strato più superficiale; il derma, lo strato intermedio; e l'ipoderma, lo strato più profondo. L'epidermide è caratterizzata da un continuo ricambio cellulare e contiene lo strato corneo, che si desquama per fare spazio a nuove cellule. Il derma, ricco di collagene ed elastina, fornisce sostegno e elasticità alla pelle e ospita vasi sanguigni e terminazioni nervose. L'ipoderma, composto principalmente da tessuto adiposo, ha funzioni di isolamento termico e ammortizzazione meccanica.
Mano umana aperta con palmo verso l'alto, circondata da una foglia verde, una pietra liscia e una goccia d'acqua, su sfondo neutro.

Il colore della pelle e gli annessi cutanei

Il colore della pelle è influenzato dalla quantità e dalla distribuzione della melanina, un pigmento prodotto dai melanociti situati nell'epidermide. La melanina ha la funzione di proteggere il DNA delle cellule cutanee dai danni indotti dai raggi ultravioletti. I nei e le efelidi sono esempi di variazioni localizzate nella pigmentazione cutanea. Gli annessi cutanei comprendono peli, capelli, unghie e ghiandole esocrine. I peli e i capelli forniscono protezione e contribuiscono alla regolazione termica, mentre le unghie proteggono le estremità delle dita e contribuiscono alla precisione dei movimenti fini. Le ghiandole sebacee producono sebo, che mantiene l'elasticità della pelle e ne forma una barriera contro l'ingresso di microrganismi, mentre le ghiandole sudoripare sono essenziali nella termoregolazione e nell'escrezione di elettroliti e rifiuti metabolici attraverso il sudore.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

L'organo più ______ del corpo umano è l'apparato tegumentario, composto dalla ______ e dagli annessi cutanei.

esteso

pelle

01

La superficie della ______ è di circa 1,5-2 m² e costituisce il 16% del ______ corporeo.

cute

peso

02

Funzione della melanina

Protegge DNA cellule cutanee da raggi UV.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message