L'apparato tegumentario, composto da pelle e annessi cutanei, svolge molteplici funzioni vitali. Protegge da agenti patogeni, regola la temperatura corporea, sintetizza vitamina D e permette la percezione sensoriale. La melanina determina il colore della pelle e protegge dal danno UV.
Show More
La pelle è costituita dalla pelle e dagli annessi cutanei, quali peli, capelli, unghie e ghiandole sebacee e sudoripare
Epidermide
L'epidermide è lo strato più superficiale della pelle, caratterizzato da un continuo ricambio cellulare e contenente lo strato corneo
Derma
Il derma è lo strato intermedio della pelle, ricco di collagene ed elastina e contenente vasi sanguigni e terminazioni nervose
Ipoderma
L'ipoderma è lo strato più profondo della pelle, composto principalmente da tessuto adiposo e con funzioni di isolamento termico e ammortizzazione meccanica
La melanina è un pigmento prodotto dai melanociti situati nell'epidermide, che influisce sul colore della pelle
I nei e le efelidi sono esempi di variazioni localizzate nella pigmentazione cutanea
Peli e capelli
I peli e i capelli forniscono protezione e contribuiscono alla regolazione termica del corpo
Unghie
Le unghie proteggono le estremità delle dita e contribuiscono alla precisione dei movimenti fini
Ghiandole sebacee e sudoripare
Le ghiandole sebacee producono sebo, che mantiene l'elasticità della pelle, mentre le ghiandole sudoripare sono essenziali nella termoregolazione e nell'escrezione di sostanze di rifiuto
La pelle agisce come barriera contro agenti patogeni e sostanze chimiche nocive, grazie alla presenza di sebo e acido lattico che contribuiscono a mantenere un pH leggermente acido sulla superficie cutanea
La pelle ha una funzione sensoriale grazie alle terminazioni nervose che permettono di percepire stimoli tattili, termici e dolorifici
La pelle partecipa alla sintesi di vitamina D attraverso l'esposizione ai raggi ultravioletti
La pelle regola la temperatura corporea attraverso meccanismi come la vasodilatazione e la vasocostrizione dei vasi sanguigni, la sudorazione e la piloerezione, e contribuisce all'escrezione di sostanze di rifiuto e alla regolazione dell'equilibrio idrico attraverso la produzione di sudore
Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message