Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato tegumentario e le sue funzioni

L'apparato tegumentario, composto da pelle e annessi cutanei, svolge molteplici funzioni vitali. Protegge da agenti patogeni, regola la temperatura corporea, sintetizza vitamina D e permette la percezione sensoriale. La melanina determina il colore della pelle e protegge dal danno UV.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'organo più ______ del corpo umano è l'apparato tegumentario, composto dalla ______ e dagli annessi cutanei.

Clicca per vedere la risposta

esteso pelle

2

La superficie della ______ è di circa 1,5-2 m² e costituisce il 16% del ______ corporeo.

Clicca per vedere la risposta

cute peso

3

Funzione della melanina

Clicca per vedere la risposta

Protegge DNA cellule cutanee da raggi UV.

4

Variazioni pigmentazione cutanea

Clicca per vedere la risposta

Nei ed efelidi sono variazioni localizzate.

5

Ruolo ghiandole sebacee

Clicca per vedere la risposta

Producono sebo per elasticità pelle e barriera antimicrobica.

6

La pelle agisce come una ______ contro agenti patogeni e sostanze chimiche, mantenendo un pH ______ grazie a sebo e acido lattico.

Clicca per vedere la risposta

barriera leggermente acido

7

Attraverso le terminazioni nervose, la pelle permette di ______ stimoli tattili, termici e dolorifici.

Clicca per vedere la risposta

percepire

8

La pelle contribuisce alla ______ di vitamina D essenziale per le ossa, grazie all'esposizione ai ______ ultravioletti.

Clicca per vedere la risposta

sintesi raggi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche Generali degli Artropodi

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

La struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario

L'apparato tegumentario, il più esteso organo del corpo umano, è costituito dalla pelle e dagli annessi cutanei, quali peli, capelli, unghie e ghiandole sebacee e sudoripare. La pelle, o cute, ha una superficie di circa 1,5-2 m² e rappresenta il 16% del peso corporeo. La sua struttura è composta da tre strati principali: l'epidermide, lo strato più superficiale; il derma, lo strato intermedio; e l'ipoderma, lo strato più profondo. L'epidermide è caratterizzata da un continuo ricambio cellulare e contiene lo strato corneo, che si desquama per fare spazio a nuove cellule. Il derma, ricco di collagene ed elastina, fornisce sostegno e elasticità alla pelle e ospita vasi sanguigni e terminazioni nervose. L'ipoderma, composto principalmente da tessuto adiposo, ha funzioni di isolamento termico e ammortizzazione meccanica.
Mano umana aperta con palmo verso l'alto, circondata da una foglia verde, una pietra liscia e una goccia d'acqua, su sfondo neutro.

Il colore della pelle e gli annessi cutanei

Il colore della pelle è influenzato dalla quantità e dalla distribuzione della melanina, un pigmento prodotto dai melanociti situati nell'epidermide. La melanina ha la funzione di proteggere il DNA delle cellule cutanee dai danni indotti dai raggi ultravioletti. I nei e le efelidi sono esempi di variazioni localizzate nella pigmentazione cutanea. Gli annessi cutanei comprendono peli, capelli, unghie e ghiandole esocrine. I peli e i capelli forniscono protezione e contribuiscono alla regolazione termica, mentre le unghie proteggono le estremità delle dita e contribuiscono alla precisione dei movimenti fini. Le ghiandole sebacee producono sebo, che mantiene l'elasticità della pelle e ne forma una barriera contro l'ingresso di microrganismi, mentre le ghiandole sudoripare sono essenziali nella termoregolazione e nell'escrezione di elettroliti e rifiuti metabolici attraverso il sudore.

Le molteplici funzioni della pelle

La pelle svolge funzioni cruciali per la salute e il benessere dell'organismo. Agisce come barriera fisica e immunologica contro agenti patogeni e sostanze chimiche nocive, grazie anche alla presenza di sebo e acido lattico che contribuiscono a mantenere un pH leggermente acido sulla superficie cutanea. La pelle ha una funzione sensoriale, grazie alle terminazioni nervose che permettono di percepire stimoli tattili, termici e dolorifici. Partecipa inoltre alla sintesi di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa, attraverso l'esposizione ai raggi ultravioletti. La pelle ha anche una funzione di termoregolazione, regolando la perdita di calore corporeo attraverso meccanismi come la vasodilatazione e la vasocostrizione dei vasi sanguigni cutanei, la sudorazione e la piloerezione. Infine, la pelle è coinvolta nell'escrezione di sostanze di rifiuto e nella regolazione dell'equilibrio idrico attraverso la produzione di sudore.