Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Hit Ball: uno sport di squadra in continua evoluzione

L'Hit Ball è uno sport di squadra italiano, creato da Luigi Gigante nel 1986. Con un campo specifico e regole che promuovono il gioco veloce e sicuro, si è diffuso soprattutto a Torino, dove nel 2002 è stato inaugurato il primo impianto sportivo dedicato. L'Hit Ball enfatizza la strategia e l'abilità, limitando il contatto fisico e incoraggiando la coesione sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine dell'Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Nato da un progetto sperimentale nel 1978 alla scuola 'Antonio Gramsci' di Settimo Torinese.

2

Primo nome dell'Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Inizialmente chiamato 'baraonda', ispirato al calcio svedese.

3

Primo impianto sportivo Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Aperto a Torino nel 2002, primo dedicato esclusivamente a questo sport.

4

Per consentire la visione del gioco agli spettatori, le pareti e il soffitto del campo di Hit Ball sono realizzati in materiali ______ come il ______ o il ______ temperato.

Clicca per vedere la risposta

trasparenti plexiglas vetro

5

Nell'Hit Ball, la palla è fatta di ______ e i giocatori indossano ______ protettivi e una divisa con numero ______ per essere identificati.

Clicca per vedere la risposta

gomma bracciali identificativo

6

Durata partita Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

3 tempi da 15 minuti, pause da 5 minuti, cambio campo.

7

Overtime Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Senza limite di tempo, finisce con vantaggio di 2 punti o raggiungendo 3 punti.

8

Composizione squadra Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Massimo 5 giocatori, senza ruoli fissi, possono essere portieri o attaccanti.

9

Durante una partita di Hit Ball, le ______ possono avvenire in qualsiasi momento e sono ______.

Clicca per vedere la risposta

sostituzioni illimitate

10

In Hit Ball, comportamenti non regolamentari o pericolosi possono portare a ______ o ______, con la possibilità di rientro dopo un periodo di gioco in svantaggio numerico.

Clicca per vedere la risposta

ammonizioni espulsioni

11

Origine Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Nato in ambito scolastico, evoluto in sport organizzato.

12

Popolarità Hit Ball a Torino

Clicca per vedere la risposta

Crescente attenzione, impianti dedicati e club specifici.

13

Contributo Hit Ball

Clicca per vedere la risposta

Arricchisce panorama sportivo, offre opportunità atletiche e coesione sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallavolo

Vedi documento

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Altro

La Pallavolo: uno sport di squadra

Vedi documento

Altro

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Hit Ball

L'Hit Ball è uno sport di squadra che ha visto la luce in Italia, precisamente nel 1986, grazie all'intuizione di Luigi Gigante, un insegnante di educazione fisica. Il gioco trae origine da un progetto sperimentale avviato nel 1978 presso la scuola media statale "Antonio Gramsci" di Settimo Torinese. Inizialmente denominato "baraonda" e ispirato al calcio svedese, l'Hit Ball ha subito un'evoluzione che ha portato alla definizione di un regolamento ufficiale nel 1986. La prima associazione sportiva dedicata a questo sport è stata istituita nel 1989. Da quel momento, l'Hit Ball ha guadagnato popolarità, soprattutto nell'area di Torino, dove nel 2002 è stato inaugurato il primo impianto sportivo interamente riservato a questa disciplina.
Giocatore di Hit Ball in azione colpisce palla gialla con guanto rosso in campo indoor, uniforme blu e bianca, sfondo sfocato con altri atleti.

Il Campo di Gioco e le Attrezzature

Il campo di gioco per l'Hit Ball è un rettangolo che varia in lunghezza da 18 a 28 metri e in larghezza da 8 a 16 metri, con un'altezza minima di 3 metri. Le pareti laterali e il soffitto, che devono consentire il rimbalzo della palla, sono idealmente realizzati in materiali trasparenti come il plexiglas o il vetro temperato, per permettere la visione del gioco agli spettatori. Le porte sono posizionate sui lati corti del campo e sono caratterizzate da una traversa elastica e pali imbottiti per garantire la sicurezza dei giocatori. Il terreno di gioco è suddiviso in zone delimitate da linee: la Zona Franca per il recupero del pallone, la Zona d'Attacco per i tiri da un punto e la Zona di Difesa per i tiri da due punti. La palla utilizzata è di gomma e di peso ridotto, mentre i giocatori indossano bracciali protettivi e una divisa con numero identificativo.

Regole e Obiettivi del Gioco

L'obiettivo dell'Hit Ball è segnare il maggior numero di reti, o "hits", rispetto all'avversario, facendo passare la palla oltre la linea di porta. Le partite si articolano in tre tempi da 15 minuti ciascuno, intervallati da pause di 5 minuti e con cambio di campo. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procede con un Overtime senza limite di tempo, che si conclude quando una squadra ottiene un vantaggio di due punti o raggiunge i tre punti. Ogni squadra è composta da un massimo di 5 giocatori, che possono ricoprire qualsiasi ruolo, agendo sia come portieri che come attaccanti. Il gioco è caratterizzato da azioni rapide e continue, con regole che limitano il contatto fisico e favoriscono la fluidità del gioco.

Infrazioni e Gestione del Gioco

Le infrazioni nel gioco dell'Hit Ball si distinguono in "fischi", che causano l'interruzione del gioco, e "bruciate", che non fermano l'azione ma annullano i punti segnati durante l'irregolarità. I fischi sono assegnati per invasioni di campo, superamento dei limiti temporali, attribuzioni errate di punti e situazioni di pericolo. Le bruciate si verificano a seguito di azioni non conformi, come colpi effettuati con parti del corpo diverse dagli arti superiori o tiri eseguiti dalla Zona Franca. Le sostituzioni sono illimitate e possono avvenire in qualsiasi momento della partita. Sono previste sanzioni disciplinari quali ammonizioni ed espulsioni per comportamenti non regolamentari o pericolosi, con la possibilità di reintegrare un giocatore espulso dopo un periodo di gioco in inferiorità numerica.

Diffusione e Impatto Culturale dell'Hit Ball

Nonostante sia uno sport di recente invenzione, l'Hit Ball ha conquistato una crescente attenzione, in particolare nella provincia di Torino. La presenza di un impianto sportivo dedicato e la costituzione di club specifici riflettono l'interesse in aumento per questa disciplina. L'Hit Ball è un esempio emblematico di come un gioco nato in ambito scolastico possa evolversi in uno sport organizzato, contribuendo all'arricchimento del panorama sportivo e offrendo nuove opportunità di espressione atletica e di coesione sociale.