Algor Cards

L'Hit Ball: uno sport di squadra in continua evoluzione

Concept Map

Algorino

Edit available

L'Hit Ball è uno sport di squadra italiano, creato da Luigi Gigante nel 1986. Con un campo specifico e regole che promuovono il gioco veloce e sicuro, si è diffuso soprattutto a Torino, dove nel 2002 è stato inaugurato il primo impianto sportivo dedicato. L'Hit Ball enfatizza la strategia e l'abilità, limitando il contatto fisico e incoraggiando la coesione sociale.

Origini e Sviluppo dell'Hit Ball

L'Hit Ball è uno sport di squadra che ha visto la luce in Italia, precisamente nel 1986, grazie all'intuizione di Luigi Gigante, un insegnante di educazione fisica. Il gioco trae origine da un progetto sperimentale avviato nel 1978 presso la scuola media statale "Antonio Gramsci" di Settimo Torinese. Inizialmente denominato "baraonda" e ispirato al calcio svedese, l'Hit Ball ha subito un'evoluzione che ha portato alla definizione di un regolamento ufficiale nel 1986. La prima associazione sportiva dedicata a questo sport è stata istituita nel 1989. Da quel momento, l'Hit Ball ha guadagnato popolarità, soprattutto nell'area di Torino, dove nel 2002 è stato inaugurato il primo impianto sportivo interamente riservato a questa disciplina.
Giocatore di Hit Ball in azione colpisce palla gialla con guanto rosso in campo indoor, uniforme blu e bianca, sfondo sfocato con altri atleti.

Il Campo di Gioco e le Attrezzature

Il campo di gioco per l'Hit Ball è un rettangolo che varia in lunghezza da 18 a 28 metri e in larghezza da 8 a 16 metri, con un'altezza minima di 3 metri. Le pareti laterali e il soffitto, che devono consentire il rimbalzo della palla, sono idealmente realizzati in materiali trasparenti come il plexiglas o il vetro temperato, per permettere la visione del gioco agli spettatori. Le porte sono posizionate sui lati corti del campo e sono caratterizzate da una traversa elastica e pali imbottiti per garantire la sicurezza dei giocatori. Il terreno di gioco è suddiviso in zone delimitate da linee: la Zona Franca per il recupero del pallone, la Zona d'Attacco per i tiri da un punto e la Zona di Difesa per i tiri da due punti. La palla utilizzata è di gomma e di peso ridotto, mentre i giocatori indossano bracciali protettivi e una divisa con numero identificativo.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Origine dell'Hit Ball

Nato da un progetto sperimentale nel 1978 alla scuola 'Antonio Gramsci' di Settimo Torinese.

01

Primo nome dell'Hit Ball

Inizialmente chiamato 'baraonda', ispirato al calcio svedese.

02

Primo impianto sportivo Hit Ball

Aperto a Torino nel 2002, primo dedicato esclusivamente a questo sport.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message