L'elettrostatica studia le cariche elettriche in equilibrio e i fenomeni come l'elettrizzazione per strofinio. Materiali come metalli, plastica e silicio si comportano diversamente a seconda della loro capacità di condurre elettricità, influenzata dalla struttura atomica e dalle bande energetiche. Il principio di conservazione della carica elettrica garantisce che la carica totale in un sistema isolato rimanga costante.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è il settore della fisica che analizza le cariche elettriche quando non sono in movimento.
Clicca per vedere la risposta
2
Un fenomeno elettrostatico noto è l'______ per strofinio, osservato inizialmente con l'______.
Clicca per vedere la risposta
3
A livello atomico, gli atomi che perdono elettroni diventano ______ positivi, mentre quelli che ne acquisiscono diventano ______ negativi.
Clicca per vedere la risposta
4
Elettroni di conduzione nei conduttori
Clicca per vedere la risposta
5
Legame elettroni negli isolanti
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo dei semiconduttori in elettronica
Clicca per vedere la risposta
7
Per ______ un corpo si possono usare metodi come l'elettrizzazione per ______ e per ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Durante l'elettrizzazione per contatto, un corpo neutro toccato da uno ______ assume una carica dello ______ segno.
Clicca per vedere la risposta
9
Se un elettroscopio neutro è toccato da una sfera con carica ______, le sue lamine si ______ a causa del trasferimento di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Se il conduttore neutro è sezionato durante l'induzione, le due parti avranno cariche di segno ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Autore del principio di conservazione della carica
Clicca per vedere la risposta
12
Comportamento carica in sistema isolato
Clicca per vedere la risposta
13
Relazione tra principio conservazione carica e legge conservazione energia
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documento