Il Romanticismo e il Classicismo si contrappongono nella cultura europea tra XVIII e XIX secolo. In Italia, figure come Manzoni con 'I Promessi Sposi' rinnovano la letteratura, promuovendo valori civili e morali attraverso il romanzo storico, genere influenzato da Walter Scott.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esponenti del Romanticismo in Germania
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto Romanticismo-Classicismo nella visione della natura
Clicca per vedere la risposta
4
La rivista 'Il Conciliatore' promuoveva un rinnovamento ______ e ______ in Italia durante il periodo del Romanticismo.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche Romanticismo italiano
Clicca per vedere la risposta
6
Distanziamento Manzoni da Romanticismo estremo
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo 'I Promessi Sposi' nella letteratura
Clicca per vedere la risposta
8
Durante l'______ romantica, il romanzo storico guadagnò popolarità come strumento per indagare il passato.
Clicca per vedere la risposta
9
Reazione iniziale al romanzo in Italia
Clicca per vedere la risposta
10
Difesa del romanzo dai romantici italiani
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto de 'I Promessi Sposi'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento